rotate-mobile
Cronaca

Unimore, in prof. Pecchioni chiamato alla guida del CRA

Un importante incarico per un docente del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che guiderà l'unità di ricerca per la cerealicoltura del CRA- Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla direzione del CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura: il prof. Nicola Pecchioni, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee della sede reggiana del Dipartimento di Scienze della Vita (ex Facoltà di Agraria) di UNIMORE è stato chiamato a dirigere la divisione per la Cerealicoltura del CRA che ha sede a Foggia.

Si tratta di un ruolo di grande importanza - di durata quadriennale - che riconosce le profonde competenze nel settore al docente e ricercatore dell’ateneo emiliano: il CRA è infatti il più grande ente italiano di ricerca nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale, che consta di numerose divisioni dedicate a differenti settori di ricerca e che ha nella città di Foggia la sede dedicata allo studio dei cereali. 

La struttura che il prof. Pecchioni andrà a guidare, vincitore della procedura selettiva per la direzione del Centro e dopo la nomina avvenuta ad inizio ottobre da parte del CdA dell’ente, è una istituzione strategica per la ricerca nazionale sui cereali, soprattutto per il frumento duro e la filiera agro-alimentare di questa specie. Dispone di una grande azienda sperimentale di 220 ettari, di un laboratorio di genomica, uno di metabolomica, uno di tecnologia e di una consistente attività di plant breeding, cioè di sviluppo varietale per il grano duro, i farri e l’orzo.

“Nei laboratori del CRA-CER - spiega il prof. Nicola Pecchioni, che dal 1° novembre si è posto in congedo dall’UNIMORE - ci si occupa di genetica, miglioramento genetico e agronomia di cereali per il consumo umano e animale, con particolare attenzione agli aspetti legati alla resistenza a stress biotici e abiotici, alla sostenibilità della coltivazione e della qualità dei prodotti nella filiera dei cereali. Inoltre vengono conservate importanti collezioni di varietà, popolazioni locali, e specie selvatiche di cereali per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità nel bacino del Mediterraneo. I più recenti risultati ottenuti nei laboratori di Foggia spaziano dalla scoperta di geni responsabili della tolleranza alla siccità, allo sviluppo di nuovi prodotti innocui per i consumatori celiaci, dalla innovazione della cerealicoltura biologica, alla gestione conservativa del suolo nelle colture di cereali.”

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Unimore, in prof. Pecchioni chiamato alla guida del CRA

ModenaToday è in caricamento