rotate-mobile
Cronaca

Ricerca sui farmaci antidepressivi, studio Unimore mette al centro l'ambiente del malato

Per la prima volta gli studiosi, fra i quali spiccano la dott.ssa Silvia Alboni e la prof.ssa Nicoletta Brunello del Dipartimento di Scienze della Vita sono stati in grado di provare che la risposta ai farmaci antidepressivi SSRI dipende fortemente dalla qualità del contesto ambientale in cui vengono somministrati

La prognosi di patologie depressive può variare sensibilmente a seconda del contesto ambientale in cui il trattamento farmacologico viene somministrato. E’ questa la principale scoperta rivelata nell’articolo “Fluoxetine effects on molecular, cellular and behavioral endophenotypes of depression are driven by the living environment”, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Psychiatry, a firma della dott.ssa Silvia Alboni e della prof. Nicoletta Brunello, attive presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che hanno condotto le ricerche in un team internazionale fra cui spiccano Laura Maggi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Igor Branchi dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il lavoro si è concentrato sull’osservazione degli effetti degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) una classe di farmaci comunemente utilizzata nel trattamento dei principali casi di depressione.  L’efficacia di tali farmaci è notoriamente e fortemente incerta e variabile. Lo studio, che ha inteso capire le ragioni di tale variabilità, ha esplorato l’ipotesi che tali inibitori non impattino sulla patologia di per sé, ma che il loro effetto vari anche a seconda dell’ambiente in cui vengono assunti. 

I topi collocati in un contesto ricco di stimoli e trattati con fluoxetina, farmaco appartenente alla classe degli SSRI, hanno mostrato netti miglioramenti dal comportamento depressivo, al contrario di quelli trattati in un contesto ambientale meno favorevole, che hanno mostrato un chiaro peggioramento dei sintomi. Secondo i ricercatori, il farmaco agendo sulla plasticità del cervello crea una sorta di finestra di opportunità di cambiamento la cui direzione, ovvero il decorso della patologia, sia essa positiva o negativa, è stabilita dalla qualità dell’ambiente. 

“È stato osservato – hanno dichiarato la dott.ssa Silvia Alboni e la prof.ssa Nicoletta Brunello - che la fluoxetina ha importanti effetti sulla plasticità cerebrale indipendentemente dal suo effetto antidepressivo. Per dimostrare l’ipotesi che il trattamento con fluoxetina non modifica direttamente l’umore ma, tramite un aumento della plasticità cerebrale, rende l’individuo più suscettibile agli effetti dell’ambiente, abbiamo trattato topi modello di depressione esposti a stress inevitabili ed imprevedibili o ad un ambiente arricchito con stimoli cognitivi e motori. I nostri risultati dimostrano che la direzione degli effetti comportamentali, strutturali e molecolari del trattamento dipende dalla qualità dell’ambiente in cui viene somministrato il farmaco. In particolare, quando il farmaco viene somministrato in ambiente arricchito, insieme ad un miglioramento del fenotipo comportamentale si osserva un aumento del supporto neutrofico in ippocampo ed un effetto di normalizzazione della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Al contrario, quando il farmaco viene somministrato ad animali mantenuti in un ambiente stressante, osserviamo un ulteriore peggioramento del fenotipo comportamentale e una riduzione della neurogenesi in ippocampo. L’identificazione della qualità dell’ambiente come fattore importante nel dirigere l’effetto di un trattamento antidepressivo potrebbe rappresentare una svolta importante per l’ottimizzazione della terapia della depressione che a tutt’oggi resta una malattia altamente frequente e debilitante e per la quale, come recentemente sottolineato dall’OMS, necessitiamo di strategie terapeutiche più efficaci.”

Silvia Alboni - Nata a Modena nel 1975 ha conseguito le lauree in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche cum laude nel 2000 e in Farmacia cum laude nel 2001. Si è perfezionata in metodologie di laboratorio per la ricerca sul farmaco e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze del Farmaco presso Unimore. Durante il suo dottorato ha trascorso un periodo presso l'Ecole Normale Supérieure e all'Institut de Biologie Physico-Chimique a Parigi. È stata assegnista di ricerca per 11 anni presso Unimore sotto la guida della prof. Nicoletta Brunello. Nel 2007 ha passato un periodo come ricercatore allo SCRIPPS Research Institute, MIND Department, a La Jolla (CA). Nel 2009 ha ottenuto un grant internazionale dell'ECNP (European College of Neuropsychopharmacology) per ricerche condotte nel laboratorio “Stress, Psychiatry and Immunology” al King's College di Londra. Nel 2011 ha vinto la Borsa di Studio “L’Oreal Italia per Le Donne e la Scienza” con la collaborazione dell’UNESCO. È membro di diverse società scientifiche nazionali ed internazionali. Ha partecipato ad oltre 30 congressi nazionali ed internazionali in Europa e negli Stati Uniti presentando 56 abstract e 21 comunicazioni orali. E’ autrice di 52 pubblicazioni su riviste internazionali. È revisore per numerose riviste internazionali e agenzie nazionali di ricerca. È stata editore associato della rivista open-access Frontiers in Cellular Neuroscience.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ricerca sui farmaci antidepressivi, studio Unimore mette al centro l'ambiente del malato

ModenaToday è in caricamento