Venerdì 27 ottobre alle 18,30, alla biblioteca Delfini di corso Canalgrande 103, si svolge l’incontro “Il respiro della terra. Quando la poesia incontra la scienza”, nel quale il noto meteorologo modenese Luca Lombroso dialoga con Marcia Theophilo, poetessa e antropologa brasiliana candidata al Nobel per il suo impegno in difesa della foresta amazzonica. Nella conversazione, introdotta da Giulia Santunione dell'associazione “inco.Scienza”, la lettura di poesie si alternerà a mappe meteo e scenari di cambiamenti climatici.
Gli “Happy (Hour) Science”, organizzati con il Sistema Bibliotecario d'Ateneo (Sba), non sono lezioni e neppure conferenze tradizionali, ma occasioni per presentare temi di attualità scientifica in modo non convenzionale. Al tema ambientale è dedicato anche il documentario “Specie da salvare” presentato dai giovani ricercatori di “inco.Scienza” (sabato 28 ottobre alle 17 al Punto di lettura Madonnina, per ragazzi da 9 a14 anni). Per i più piccoli, invece, sono in programma il gioco delle costellazioni con l'astro-fotografo Pierluigi Giacobazzi (venerdi 27 ottobre alle 17 alla Delfini, 5-10 anni) e la fiaba scientifica del Gruppo Pleiadi “La goccia d'acqua” (sabato 28 alle 11 alla Biblioteca Giardino, 3-6 anni).
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...