Si prospetta un calo addirittura pari al 60% rispetto alla media della produzione di pere in Emilia. La poca pioggia e gli sbalzi termici hanno bloccato la maturazione dei frutti. E incombe anche la cimice asiatica...
Valter Monari, direttore del mercato ortofrutticolo di Vignola: "Qualità elevata, oltre la metà con il marchio Igp". Il punto sulla raccolta in un incontro con Muzzarelli
La Giunta regionale ha deciso di attribuire più autonomia ai Consorzi e rafforza il ventaglio di opzioni a disposizione dei territori, che rafforza i meccanismi di flessibilità e l'autonomia dei singoli Consorzi
La denuncia di Coldiretti dopo l'ondata di maltempo che si è abbattuta da Medolla a Finale Emilia sabato scorso. Ancora una volta si deve fare la conta dei danni a piante e strutture delle aziende agricole
Bruxelles autorizza la proroga per concludere i lavori e per presentare la rendicontazione delle spese. I dettagli operativi saranno definiti in una prossima ordinanza. Bonaccini: "Un'ottima notizia. Governo e Regione hanno fatto un buon lavoro"
Da oggi, mercoledì 2 marzo, riaprono a Modena le bancarelle dei produttori Coldiretti. E c'è anche una raccolta firme per la candidatura dell'Arte della Pizza nella "Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità" dell'Unesco
Il rapporto sulle attività delle mafie nel settore agricolo colloca la provincia di Modena al di sotto della media nazionale. Preoccupazione di Coldiretti per l'italian sounding
Allarme lanciato nuovamente da Coldiretti dopo l'ennesimo colpo, questa volt a Coscogno di Pavullo, dove è sparito un trattore. Vincenzi: "Emergenza sicurezza non è un problema solo della città. Da tempo, purtroppo caratterizza anche le campagne con crescente intensità"
Premiato per l'impegno profuso durante le fasi emergenziali e per i risultati concreti raggiunti nei cinque anni appena trascorsi, il nuovo Consiglio 2016-2020 è già al lavoro su progetti di rilievo per tutto il comprensorio
Sabato 13 febbraio alle 16 presentazione degli orti pubblici all'Auditorium di San Possidonio, progetto del Comune e nato dall'idea di un cittadino che dopo il terremoto ha perso il terreno che ocltivava.
Le verifiche effettuate dai Consorzi di Bonifica in Emilia Romagna dicono chiaramente che la terra ha raggiunto il limite e l’acqua presente nel suolo è addirittura al di sotto dei livelli dell’agosto 2015. Una situazione grave
I frutticoltori della Bassa invocano un intervento più concreto della Regione dopo il disastro meteorologico dello scorso 15 settembre, che devastò i filari. Le associazioni di categoria hanno chiesto un nuovo incontro
A due anni dall’alluvione, per Coldiretti è urgente il piano di eradicazione. Le nuove norme non prevedono più, tra le varie cose, nemmeno il rimborso dei danni causati alle coltivazioni
In questo inverno surreale succede anche che il gelo si abbatta sulla fioritura anticipata di susine e ciliegie, minacciando così la futura produzione estiva
Nel fine settimana sono arrivate le rotoballe di fieno donate dagli allevatori ed agricoltori modenesi all'azienda Fratelli Chiletti, dopo il rogo che ha distrutto capannone e migliaia di balle
Proseguono gli studi sulla cimice Halyomorpha Halys che secondo studi condotti dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore in collaborazione con il Servizio Fitosanitario dell’Emilia Romagna sta ormai colonizzando in maniera massiva le campagne non solo dell’Emilia
Cresce il comparto agricolo modenese, che si afferma ai vertici europei. Produzioni di spicco sono senz'altro il latte vaccino, pere e uva. Flessione di granoturco e cereali a prezzi però invariati.