Un viaggio attraverso la storia di una delle famiglie che segnò maggiormente le vicende politiche e militari dell'Appennino modenese. Grandi personaggi portarono quel cognome, tra cui Raimondo che diventò persino Principe del Sacro Romano Impero
I Rangoni hanno lasciato il proprio segno in città come Castelnuovo, Castelvetro, Spilamberto, Levizzano, e in generale nella storia del territorio modenese
La famiglia Pico ha reso per quattrocento anni Mirandola capitale prima di una signoria e poi di un ducato. Una famiglia che ha saputo usare il potere con grande lungimiranza per difendere uno stato tra i più piccoli della penisola italiana
Le figurine Panini oggi famose in tutto il mondo sono il risultato di una storia che fonda le sue radici all'estero più di 150 anni fa, e che grazie all'intuizione dei fratelli modenesi hanno portato al successo l'azienda Panini
Per chi ama Sestola sia d'estate per le sue passeggiate che in inverno per la sua soffice neve, sa quali sono i comportamenti per riconoscere il tipico sestolese
A causa del dominio degli uomini sulla pianura e la collina, le fate avrebbero trovato rifugio in una Grotta alle radici del lago Pratignano, e lì sarebbero state scoperte dai Celti
L'origine del simbolo sulla tigella è uno dei più difficili da rintracciare, c'è chi parla dei celti, chi dei romani, ma forse la soluzione potrebbe trovarsi nel medio-oriente, giunta qui con i primi cristiani
Un fenomeno fisico che ha dato vita ad una leggenda che vede protagonisti i boschi di Lama Mocogno, nei quali una giovane fanciulla fu rapita da un vile scudiero, ma le fiamme la salvarono
E' una delle figure più controverse della storia modenese, da un lato un dittatore che censurò chi non era d'accordo con il suo regime, dall'altro abolì la censura preventiva della stampa. Il suo nome è oggi famoso perché a lui è dedicata una via centrale
Il matrimonio tra Harry e Meghan sta facendo sognare tutti, eppure anche Modena è riuscita a far sognare tempo fa con un matrimonio reale inglese di tutto punto
Levizzano è un borgo da favola, un incontro tra il fascino del medioevo e la meraviglia delle colline dei Rangoni, in una terra che produce il Lambrusco Grasparossa
Ciro Menotti è noto per la sua breve, anzi brevissima, rivolta patriottica, eppure c'è una storia molto più complicata e interessante che portò a quel 3 Febbraio del 1831 in cui il rivoluzionato fu catturato