rotate-mobile
Attualità

Estensione del Green Pass rafforzato: cosa cambia dal 10 Gennaio

Dal 10 Gennaio 2022 numerose attività legate al mondo della ristorazione, degli spostamenti, della cultura, della sanità e altro saranno fruibili esclusivamente con Green Pass rafforzato. Ecco tutti i cambiamenti normativi

Secondo il decreto legge 229 approvato il 30 Dicembre 2021 dal Consiglio dei Ministri saranno introdotte a partire da lunedì 10 Gennaio 2022 nuove disposizioni per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Di seguito le principali misure, tra cui l’estensione del Green Pass rafforzato. 

Green Pass rafforzato: cos’è e quando è obbligatorio 

Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato a una serie di attività anche all' aperto. Sarà  inoltre necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale. 

Per Green Pass rafforzato si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.

Nello specifico, queste le attività consentite esclusivamente con Green Pass rafforzato: 

Spostamenti 

  • Utilizzo di mezzi di trasporto pubblico o privato di linea, ovvero aerei, treni, navi e traghetti, autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni, autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente, mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale 

  • Trasporto scolastico, anche dedicato, dai 12 anni compiuti 

Impianti nei comprensori sciistici 

  • Accesso agli impianti di risalita nei comprensori sciistici 

Strutture sanitarie e socio-sanitarie 

  • Accesso dei visitatori a strutture sanitarie, socio-sanitarie, residenziali, socioassistenziali e hospice con tampone negativo o terza dose

Bar e ristoranti (esclusi quelli nelle strutture ricettive) 

  • Consumazione al banco all’aperto e al chiuso
  • Consumazione al tavolo all’aperto e al chiuso

Strutture ricettive (inclusi i bar e i ristoranti della struttura) 

  • Alloggio 
  • Servizio di ristorazione per clienti alloggiati ed esterni all’aperto e al chiuso 

Attività sportive in strutture pubbliche o private 

  • Attività sportiva o motoria all’aperto e al chiuso in palestre, piscine, centri natatori 
  • Accesso agli spogliatoi e alle docce 
  • Sport di squadra e attività sportiva in centri e circoli sportivi all’aperto e al chiuso 
  • Sport di contatto al chiuso 

Attività ed eventi culturali 

  • Accesso a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali (con capienza al 100%) al chiuso 
  • Accesso a mostre, musei e altri luoghi della cultura (compresi archivi e biblioteche) 

Feste 

  • Feste conseguenti a cerimonie civili e religiose al chiuso 
  • Feste non conseguenti a cerimonie civili e religiose al chiuso 

Eventi sportivi 

  • Accesso a eventi e competizioni sportivi in stadi e palazzetti (capienza del 35% al chiuso e del 50% all’aperto) 
  • Accesso a eventi e competizioni sportivi in stadi e palazzetti (capienza del 60% al chiuso e del 75% all’aperto) 

Convegni, congressi, fiere e sagre 

  • Sagre e fiere, anche su aree pubbliche 
  • Convegni e congressi all’aperto e al chiuso 

Attività ludiche o ricreative 

  • Accesso ai centri benessere all’aperto e al chiuso 
  • Accesso ai centri termali all’aperto e al chiuso (salvo che per livelli essenziali di assistenza e le attività riabilitative o terapeutiche) 
  • Accesso a parchi tematici e di divertimento 
  • Accesso ai centri culturali, centri sociali e ricreativi all’aperto e al chiuso 
  • Accesso a sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò 

Le attività consentite con Green Pass Base (vaccinazione, guarigione, tampone) 

Per Green Pass base si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo.

Le attività consentite con Green Pass Base sono le seguenti. 

  • Utilizzo di mezzi di trasporto pubblico non di linea (Taxi ed autovetture fino a nove posti, compreso quello del conducente, adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli in servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale 
  • Trasporto scolastico dedicato esclusivamente ai minori di 12 anni (scuolabus) 
  • Accesso al luogo di lavoro per i lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale) 
  • Accesso alle mense per i lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale) 
  • Accesso ai servizi alla persona 
  • Accesso ai negozi al di fuori dei centri commerciali 
  • Accesso ai negozi nei centri commerciali nei giorni feriali (esclusi i prefestivi) 
  • In zona bianca e gialla ma non arancione, accesso ai negozi presenti nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi) 
  • Accesso a uffici pubblici per usufruire di servizi 
  • Attività sportiva o motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici 
  • Attività riabilitativa e terapeutica ricomprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA) all’aperto e al chiuso 
  • Sport di contatto all’aperto (in zona bianca e gialla, non arancione) 
  • Partecipazione alle prove in presenza di concorsi pubblici 
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Estensione del Green Pass rafforzato: cosa cambia dal 10 Gennaio

ModenaToday è in caricamento