rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità

Bus e treni regionali gratis per gli studenti, si può già fare domanda

Con l’inizio dell’anno scolastico riparte “Salta Su”, l’iniziativa della Regione. Da oggi e fino al 31 dicembre le prenotazioni dell’abbonamento. Percorso unico anche per gli under 14 già beneficiari di ‘Grande’ e per gli under 19 con Isee annuo fino a 30mila euro (dal 2021 beneficiari di Salta Su)

L'iniziativa regionalew "Salta su” riparte, con alcune novità. Anche per l’anno scolastico 2022-23 si confermano gli investimenti regionali per garantire l’abbonamento gratuito agli studenti residenti in Emilia-Romagna che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali.

Dopo i risultati della scorsa stagione, che hanno portato a viaggiare gratis più di 200mila ragazze e ragazzi con un risparmio per le famiglie emiliano-romagnole di oltre 47,5 milioni di euro (in media circa 300 euro a figlio), l’iniziativa si ripete, con modalità più semplici e veloci.

L’impegno finanziario da parte della Regione è pari a circa 20 milioni di euro.

Cosa cambia

Da oggi e fino al 31 dicembre gli studenti che frequentano le scuole elementari, medie, superiori e gli istituti di formazione professionale possono presentare on line e con credenziali Spid (https://regioneer.it/saltasu) la richiesta di prenotazione dell’abbonamento sia su bus che ferroviario - per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno (e nel tempo libero lungo la stessa tratta) attraverso ‘Salta su’ una nuova e unica piattaforma.

Salta su, oltre agli under 19 con Isee familiare annuo fino a 30mila euro, accorpa quindi anche la platea di ‘Grande’, la misura regionale avviata nel 2020 che garantisce il percorso casa-scuola gratuito agli studenti under 14 senza alcun limite di reddito.

La nuova piattaforma Salta su, insieme alla campagna di comunicazione dell’iniziativa, sono stati presentati oggi in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti e dai rappresentanti delle aziende del trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna Tper, Seta, Start Romagna, Tep, Trenitalia Tper, Mete e Valmabus.

Si tratta infatti di una misura voluta e confermata dalla Regione, realizzata in collaborazione con le Aziende di trasporto Pubblico pubbliche e private - su bus e treni, con lo sviluppo di un percorso unificato che semplifica le modalità di accesso alla richiesta di agevolazione.

Tutte le informazioni su: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu

Salta Su: come fare per presentare la domanda

Si accede tramite Spid. Se lo studente è minorenne la prenotazione di abbonamento deve esserepresentata da uno dei genitori, o da chi esercita la responsabilità parentale del minore, oppure, se è maggiorenne, direttamente dallo studente L’applicativo permettete di registrare le informazioni necessarie all’emissione dell’abbonamento caricare la documentazione richiesta, nonché indicare l’indirizzo di partenza e quello dell’istituto scolastico da raggiungere. A seguire le informazioni vengono elaborate da uno strumento di travel planning, che individua diverse soluzioni di viaggio personalizzate: bus (urbano e/o extraurbano), treno, o integrate bus + treno. Il sistema permette inoltre di rivedere in un secondo momento i dati caricati e le opzioni di viaggio.

Terminata la prenotazione on line, il richiedente riceve una e-mail con allegato il PDF con riepilogo dei dati inseriti e le istruzioni per il rilascio dell’abbonamento. Il titolo di viaggio viene emesso, in tempi brevi e fino al 31 gennaio 2023, dalle aziende di trasporto su tessera o in digitale tramite app Roger. Le diverse modalità sono disponibili al sito: https://mobilita.regione.emiliaromagna.it/saltasu/modalita-di-emissione-degli-abbonamenti .

Chi può presentare la domanda

Possono presentare la richiesta online gli studenti di ogni ordine e grado (elementari, medie, superiori) iscritti per l’anno scolastico 2022-2023, residenti in Emilia-Romagna, nati dal 1 gennaio 2002 al 30 aprile 2017, con il vincolo dell’Isee familiare annuo minore o uguale a 30mila euro solo per i nati dal 2002 al 2008 iscritti alle scuole superiori o istituti di formazione professionale. Si ricorda inoltre che gli abbonamenti gratuiti per i servizi extraurbani sia ferroviari sia su bus, che abbiano la partenza e/o l’arrivo in una delle principali 13 città (10 città capoluogo, oltre a Imola, Faenza e Carpi) sono già integrati e consentono l’accesso ai servizi urbani delle città. In questi casi il travel planner non propone l’ulteriore abbonamento per il servizio urbano.

Non devono presentare la richiesta gli studenti iscritti alla scuola primaria (elementari) residenti nelle città sede di servizio urbano (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Carpi, Ferrara, Bologna, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena e Granarolo dell’Emilia, Imola, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena e Rimini). Questo perchè riceveranno direttamente a casa la tessera Salta su già caricata con l’abbonamento annuale gratuito e pronta per essere usata. Fanno eccezione anche i residenti in Emilia-Romagna iscritti a un istituto scolastico fuori regione e/o che utilizzano società di trasporto di altre regioni: questi studenti potranno chiedere il rimborso dell'abbonamento acquistato dal 3 novembre 2022 fino al 31 dicembre 2022.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bus e treni regionali gratis per gli studenti, si può già fare domanda

ModenaToday è in caricamento