rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Attualità Sassuolo

 Sassuolo ha commemorato l'80esimo della Battaglia di Palazzo Ducale

Questa mattina la cerimonia alla presenza del Comandante dell'Accademia Militare

Si è svolta questa mattina, alla presenza di una rappresentanza dell’Accademia Militare di Modena guidata dal Generale di Divisione Davide Scalabrin, la cerimonia in occasione dell’80° anniversario della battaglia di Palazzo Ducale che sancì l’inizio della resistenza a Sassuolo.

Come ogni anno, l’Amministrazione comunale assieme alle associazioni combattentistiche e reduci, ricorda la figura del Generale Ugo Ferrero, del tenente Ugo Stanzione e del soldato Ermes Malavasi con la posa di una corona d’alloro alla lapide collocata all’interno della reggia estense.

I fatti del '43

Nel 1943, quando le truppe nazifasciste si diressero verso il Palazzo Ducale, il generale ordinò che si aprisse il fuoco. Dopo due ore di combattimento e dopo aver avuto tra i suoi militari due morti (soldato Ermes Malavasi e tenente Ugo Stanzione) ed una ventina di feriti, Ferrero dovette arrendersi. I tedeschi concessero l'onore delle armi, ma lo deportarono in un campo di concentramento in Polonia. A Schelkown il generale si ammalò gravemente. Quando gli offrirono di tornare in Italia per essere curato, a condizione che giurasse fedeltà alla repubblica sociale di Salò, Ugo Ferrero rifiutò.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

 Sassuolo ha commemorato l'80esimo della Battaglia di Palazzo Ducale

ModenaToday è in caricamento