rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Attualità

Educazione alimentare e ambientale, il nuovo progetto Coldiretti per le scuole

Suona la campanella e nelle scuole arriva puntuale il nuovo progetto Coldiretti di educazione alimentare e ambientale e relativo concorso, per l’anno scolastico 2021/2022, dal titolo “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, patrocinato dall’ Ufficio scolastico regionale

Suona la campanella e nelle scuole arriva puntuale il nuovo progetto Coldiretti di educazione alimentare e ambientale e relativo concorso, per l’anno scolastico 2021/2022, dal titolo “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, patrocinato dall’ Ufficio scolastico regionale.

Un percorso multidisciplinare che ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla conoscenza del mondo agricolo, del valore e cultura del cibo ed educarli a corretti stili di vita per la loro salute e per il benessere dell’ambiente. Lo comunica Coldiretti Emilia Romagna che annuncia il via del nuovo progetto realizzato in collaborazione con Donne Impresa e Coldidattica Emilia Romagna, rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado della regione.

Il progetto e il relativo concorso coinvolgeranno oltre 20.000 alunni e approfondiranno varie tematiche quali l’ABC per alimentarsi bene, il rispetto dell’ambiente, il cibo come benessere e sapere, il territorio e l’agricoltura sostenibile a tutela del pianeta, il rapporto tra cibo e salute, il consumo consapevole, la sicurezza alimentare.

Protagonisti del progetto saranno le aziende agricole Coldiretti, le fattorie didattiche e i produttori dei mercati di Campagna Amica che, attraverso le loro esperienze imprenditoriali e le loro testimonianze, accompagneranno  alunni, insegnanti e genitori nell’esplorazione delle variegate attività e produzioni agricole sia tradizionali che innovative .

Coldidattica (circuito regionale delle fattorie specializzate in laboratori per ragazzi e famiglie) affiancherà il progetto con diverse attività in presenza e a distanza.

A supporto dell’attività degli insegnati per l’approfondimento del tema sono previsti diversi strumenti: webinar regionali,  incontri e lezioni in aula o in dad, videotutorial, uscite didattiche.

 A ciascuna classe partecipante si richiederà di realizzare un elaborato consistente in varie forme espressive: una ricerca approfondita sul tema proposto, opere iconografiche, cartelloni, video, tesine o progetti multimediali che rappresentino la sintesi delle riflessioni sul tema svolte durante l’anno.

“È un progetto importante” – commenta Luciana Pedroni, Responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa – per far conoscere alle nuove generazioni l’agricoltura con il suo ruolo primario nella produzione di cibo e nel rispetto dell’ambiente e sensibilizzarle a scelte alimentari consapevoli, all’attenzione alla stagionalità, alla provenienza dei prodotti e ai benefici della dieta mediterranea. Inserire l’educazione alimentare  anche nelle ore di educazione civica – conclude Luciana Pedroni – dimostra la centralità del ruolo dell’agricoltura nella nostra società”.

Per approfondire i contenuti del progetto e aderire le scuole possono rivolgersi ai referenti nelle singole Federazioni provinciali Coldiretti dell’Emilia Romagna.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Educazione alimentare e ambientale, il nuovo progetto Coldiretti per le scuole

ModenaToday è in caricamento