Coronavirus in Emilia-Romagna: il 3,1% dei tamponi eseguiti ieri è positivo, scende a 37 anni l'età media
14.163 tamponi fatti. Il 94,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,3 anni. 7 i decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 379.577 casi di positività, 452 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.163 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,3 anni.
Sui 214 asintomatici, 170 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 19 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 24 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
Contagi nelle province
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 92 nuovi casi e Modena (88); poi Parma (69) e Reggio Emilia (50), quindi Rimini (46), Ravenna (
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.347 a Piacenza (+19 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 27.512 a Parma (+69, di cui 31 sintomatici), 46.217 a Reggio Emilia (+50, di cui 22 sintomatici), 64.594 a Modena (+88, di cui 49 sintomatici), 81.062 a Bologna (+92, di cui 61 sintomatici), 12.482 casi a Imola (+6, di cui 3 sintomatici), 22.943 a Ferrara (+21, di cui 3 sintomatici), 29.991 a Ravenna (+23, di cui 15 sintomatici), 16.622 a Forlì (+19, di cui 13 sintomatici), 19.143 a Cesena (+19, di cui 13 sintomatici) e 35.664 a Rimini (+46, di cui 19 sintomatici).
Tamponi e ricoveri
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.491 tamponi molecolari, per un totale di 4.618.514. A questi si aggiungono anche 5.672 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.730 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 343.060.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 23.429 (-1.285 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 22.230 (-1.
Purtroppo, si registrano 7 nuovi decessi: 3 a Bologna (due donne, di 79 e 87 anni e un uomoi di 62 anni), 1 a Parma (una donna di 66 anni); 1 a Modena (un uomo di 90 anni); 1 a Piacenza (una donna di 51 anni); 1 a Rimini (una donna di 85 anni). Nessun decesso nelle province di Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.088.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 157 (-3 rispetto a ieri), 1.042 quelli negli altri reparti Covid (-15).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 14 a Parma (-2), 20 a Reggio Emilia (-1), 23 a Modena (invariato), 48 a Bologna (+1), 7 a Imola (+1), 13 a Ferrara (invariato), 8 a Ravenna (invariato), 4 a Forlì (-1), 3 a Cesena (-1) e 10 a Rimini (invariato).
Coronavirus, il bollettino nazionale
- Attualmente positivi: 328.882
- Deceduti: 124.156 (+93)
- Dimessi/guariti: 3.706.084 (+9.603)
- Ricoverati: 13.913 (-385)
- di cui in terapia intensiva: 1.779 (-26)
- Tamponi: 62.902.667 (+202.573)
- Totale casi: 4.159.122 (+5.748, +0,14%)