Contagio, 240 nuovi casi a Modena. Le classi in quarantena sono 50
Procedono su numeri significativi i ricoveri ospedalieri e aumentano i casi attivi
In provincia di Modena si contano oggi 240 nuovi tamponi positivi. La percentuale dei sintomatici resta minoritaria: 84 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi; 66 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti; 5 tramite screening sierologico; 1 attraverso i test per le categorie più a rischio; per 84 casi è invece ancora in corso la ricerca epidemiologica.
I comuni interessati dai casi odierni, come sempre diffusi in tutta la provincia: Bastiglia 2, Bomporto 5, Campogalliano 3, Carpi 37, Castelfranco E. 1, Castelnuovo R. 3, Castelvetro 2, Cavezzo 2, Concordia 5, Fanano 1, Finale Emilia 6, Fiorano M. 9, Formigine 14, Frassinoro 1, Guiglia 1, Maranello 10, Marano 9, Mirandola 9, Modena 27, Montecreto 1, Nonantola 8, Novi 7, Pavullo 3, Pievepelago 2, Polinago, Prignano 2, Ravarino 4, Riolunato 1, San Cesario S/P 2, San Felice S/P 5, San Prospero 3, Sassuolo 19, Serramazzoni 4, Soliera 3, Spilamberto 3, Vignola 16, Zocca 2, Fuori provincia 8.
Non si contano decessi, ma i ricoveri ospedalieri sono stati 6 nelle ultime 24 ore. In totale a ieri risltavano 129 i pazienti ricoverati.
Si aggiungono 146 nuovi guariti. I casi attivi sono circa 3.450, mentre ad oggi i guariti complessivi sono 73.322.
Coronavirus, in Emilia-Romagna oggi 1.845 e ben 23 decessi
Aggiornamento vaccinazioni
A ieri sono state somministrate complessivamente 1.231.581 dosi, di cui 560.482 prime dosi e 532.771 seconde dosi e 138.328 dosi aggiuntive (addizionali e booster).
Contagio a scuola
Dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 sono stati effettuati 22.336 tamponi molecolari su studenti e personale scolastico. Di questi, 1.749 sono risultati positivi. Si tratta di 1.557 studenti e 192 operatori
scolastici.
Dal 6 al 13 dicembre, le classi in cui i tamponi hanno rilevato la presenza di più di un caso sono 90. 50 le classi sottoposte a quarantena, di cui 2 nei servizi educativi 0-3, 10 nella scuola dell’infanzia, 31 nella scuola primaria, 5 nella scuola secondaria di primo grado, 2 nella scuola secondaria di secondo grado.