Coronavirus, 499 nuovi positivi in Emilia-Romagna. Percentuale sui tamponi in calo
Aumentano i guariti (+404) e calano i ricoverati. Vaccinazioni: 6 milioni e 118mila dosi somministrate. Quattro i decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 417.342 casi di positività, 499 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.357 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,4%).
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 499 nuovi contagiati, 181 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Complessivamente, tra i nuovi positivi 281 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 251 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,2 anni.
Sui 181 asintomatici, 122 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 9 con lo screening sierologico, 25 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con i test pre-ricovero. Per 19 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
I casi per ciascuna provincia
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 106 nuovi casi, seguita da Bologna con 72 poi da Rimini (71), Reggio Emilia (58), Parma (47), Piacenza (36), Ravenna (30), Ferrara (29), Forlì (20) e infine Cesena (16) e il Circondario Imolese (14).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.868 a Piacenza (+36 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 31.598 a Parma (+47, di cui 23 sintomatici), 50.447 a Reggio Emilia (+58, di cui 45 sintomatici), 70.563 a Modena (+106, di cui 66 sintomatici), 87.589 a Bologna (+72, di cui 55 sintomatici), 13.348 casi a Imola (+14, di cui 8 sintomatici), 25.270 a Ferrara (+29, di cui 9 sintomatici), 32.767 a Ravenna (+30, di cui 21 sintomatici), 18.184 a Forlì (+20, di cui 15 sintomatici), 21.136 a Cesena (+16, di cui 12 sintomatici) e 40.572 a Rimini (+71, di cui 35 sintomatici).
Quattro decessi, calampo i ricoverati
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.708 tamponi molecolari, per un totale di 5.636.550. A questi si aggiungono anche 26.649 tamponi antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 404 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 388.823. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 15.111. Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.678 (+101), il 97,1% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano quattro decessi: 3 in provincia di Bologna (una donna di 88 anni e due uomini di 87) e una donna di 103 anni a Modena.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.408.
Rispetto a ieri resta invariato il numero dei ricoverati in terapia intensiva (43) e cala quello negli altri reparti Covid, che sono attualmente 390 (-10).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 5 a Parma (invariato rispetto a ieri ), 2 a Reggio Emilia (-1), 6 a Modena (+1), 10 a Bologna (invariato), 2 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato), 7 a Rimini (+1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Cesena.
Alle ore 14.30 sono state somministrate complessivamente 6.118.233 dosi; sul totale sono 2.894.841 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Il bollettino azionale di oggi sabato 11 settembre
- Nuovi casi: 5.193
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 333.741
- Attualmente positivi: 127.762
- Ricoverati: 4.117
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 547
- Deceduti dopo un tampone positivo: 129.885
- Dimessi/Guariti: 4.344238
Vaccinati: 39.691.397 persone pari al 67.93% della popolazione con più di 12 anni. Ieri somministrate 266mila dosi, di cui 73mila prime dosi. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 25 agosto 2021 il 92% degli over 80, l'89% dei settantenni, e il 84% dei sessantenni, il 77% dei cinquantenni, il 69% dei quarantenni, il 64% dei trentenni e il 67% dei ventenni e il 43% degli adolescenti completamente vaccinati con una doppia dose o con una dose unica di JJ. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.