rotate-mobile
Attualità

Coronavirus, percentuale di positivi in crescita. A Modena altro picco

Su oltre 15.600 tamponi effettuati in regione 1.794 nuovi positivi, di cui 778 asintomatici. 67 i decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 778 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 385 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 651 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.

Sui 778 asintomatici, 453 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 94 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 38 con gli screening sierologici, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 187 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

I casi per ciascuna provincia

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 17.241 a Piacenza (+139 rispetto a ieri, di cui 70 sintomatici), 14.262 a Parma (+82, di cui 55 sintomatici), 26.747  a Reggio Emilia (+184, di cui 83 sintomatici), 35.458 Modena (+421, di cui 267 sintomatici), 39.455 a Bologna (+273, di cui 158 sintomatici), 6.292 casi a Imola (+35, di cui 15 sintomatici), 11.099 a Ferrara (+123, di cui 29 sintomatici), 15.179 a Ravenna (+83, di cui 29 sintomatici), 7.062 a Forlì (+34, di cui 27 sintomatici), 8.083 a Cesena (+113, di cui 88 sintomatici) e 18.000 a Rimini (+307, di cui 195 sintomatici). 

Stabile, purtroppo, il conto dei nuovi decessi

Purtroppo, si registrano 67 nuovi decessi: 7 a Piacenza (una donna di 86 anni e 6 uomini, rispettivamente di 55, 78, 79, 83, 86, 92 anni), 5 in provincia di Parma (2 donne, di 67 e 96 anni, e 3 uomini di 81, 85 e 87 anni), 2 in provincia di Reggio Emilia (2 uomini di 84 e 89 anni); 10 nel modenese (4 donne – rispettivamente di 70, 82, 88 e 90 anni – e 6 uomini, rispettivamente un 62enne – deceduto però a Reggio Emilia –, gli altri di 78, 84, 90, 91, 95 anni); 11 in provincia di Bologna (7 donne – rispettivamente di 69, 83, 84, 2 di 86, 91, 92 anni – e 4 uomini: 2 di 83 anni, si cui uno di Imola, gli altri di 86 e 89 anni); 5 nel ferrarese (2 donne, di 85 e 96 anni, e 3 uomini di 79, 88, 96 anni); 13 in provincia di Ravenna (8 donne – rispettivamente di 82, 83, 86, 87, 90, 91, 92, 96 anni – e 5 uomini, di 71, 74, 75, 80, 89 anni); 3 a Forlì-Cesena (2 donne, di 86 e 87 anni, e un uomo di 82); 11 nel riminese (6 donne – rispettivamente di 54, 76, 84, 88, 91, 97 anni – e 5 uomini, di 72, 79, 83, 85 e 87 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 8.657.

L'Emilia-Romagna resta arancione, firmato il nuovo Dpcm

VIDEO | Clini: "Per Covid ricoveri più alti del 20% rispetto ad influenza normale"

Vaccini obbligatori per lavorare, la Cisl: "Subito una legge e i protocolli"

Covid. Sospese le fiere di San Geminiano e Sant'Antonio

Calano i ricoveri nei reparti Covid

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.667 tamponi, per un totale di 2.768.103. A questi si aggiungono anche 733 test sierologici e 6.713 tamponi rapidi effettuati da ieri.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.163 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 134.711.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 55.510 (-436 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 52.768 (-335), il 95% del totale dei casi attivi.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 231 (-2 rispetto a ieri), 2.511 quelli negli altri reparti Covid (-99).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 16 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 14 a Parma (-1), 17 a Reggio Emilia (invariato), 43 a Modena (-4), 44 a Bologna (+1), 13 a Imola (-3), 28 a Ferrara (+2), 19 a Ravenna (+2), 4 a Forlì (invariato),6 a Cesena (invariato) e 27 a Rimini (invariato).

?Alle 16 sono state vaccinate 107.029persone, 4.339 le somministrazioni oggi a quell’ora, tenendo presente che le Aziende sanitarie proseguono per l’intera giornata.

Il bollettino nazionale di oggi venerdì 15 gennaio

  • Nuovi casi: 16.146 (ieri 17.246)
  • Casi testati: 80.885
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 273.506 di cui 16% positivi (ieri 160.585)*
    • di cui rapidi: 116.859 di cui 957 positivi
  • Attualmente positivi: 558.068, -3312 (ieri 561.380)
  • Ricoverati: 22.841, -269 (23.110, -415)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.522, -35, 156 nuovi ingressi(ieri 2.557, -22, 164 nuovi ingressi)
  • Totale casi positivi: 2.352.423
  • Deceduti: 81.325, +477 (ieri 80.848, +522)
  • Totale Dimessi/Guariti: 1.713.030
  • Vaccinati: 1.002.044** (ieri erano 896.498)
    *da oggi disponibili i dati dei tamponi rapidi
    **si tratta del 71% delle 1.408.875 dosi consegnate da Pfizer all'12 gennaio. 
    Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. 

bollettino coronavirus oggi 15 gennaio 2021-4-2

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, percentuale di positivi in crescita. A Modena altro picco

ModenaToday è in caricamento