Covid, calo stabile in regione: oggi 979 nuovi positivie 16 decessi
2.852 i guariti, diminuiscono i casi attivi (-1.889) e i ricoveri (-42). Alle 15, eseguite quasi 25mila somministrazioni di vaccino con l'obiettivo di arrivare a 40mila in giornata
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 368.045 casi di positività, 979 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.944 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 401 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 330 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 575 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,2 anni.
Sui 401 asintomatici, 283 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 38 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 25 con gli screening sierologici, 5 tramite i test pre-ricovero. Per 50 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
I casi per ciascuna provincia
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 167 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (157) e Modena (153); poi Rimini (127), Parma (94), Forlì (70), Ravenna (66); quindi Cesena (51), Piacenza (43), Ferrara (34) e, infine, Imola (17).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 22.882 a Piacenza (+43 rispetto a ieri, di cui 19 sintomatici), 26.058 a Parma (+94, di cui 34 sintomatici), 44.573 a Reggio Emilia (+157, di cui 94 sintomatici), 62.720 a Modena (+153, di cui 101 sintomatici), 78.652 a Bologna (+167, di cui 117 sintomatici), 12.279 a Imola (+17, di cui 7 sintomatici), 22.538 a Ferrara (+34, di cui 7 sintomatici), 29.137 a Ravenna (+66, di cui 37 sintomatici), 15.938 a Forlì (+70, di cui 48 sintomatici), 18.501 a Cesena (+51, di cui 41 sintomatici) e 34.767 a Rimini (+127, di cui 73 sintomatici).
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 5 casi, positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare.
Decessi in calo
Purtroppo, si registrano 16 nuovi decessi: 4 a Bologna (4 uomini di 68, 72, 81 e 87 anni), 4 a Modena (2 uomini di 78 e 83 anni e 2 donne di 74 e 99 anni), 2 a Parma (2 uomini di 81 e 83 anni), 2 in provincia di Forlì-Cesena (1 uomo di 57 anni e 1 donna di 73 anni), 1 a Piacenza (1 uomo di 75 anni), 1 a Reggio Emilia (1 uomo di 85 anni) e 1 a Rimini (1 uomo di 56 anni). Figura tra i decessi anche un uomo di 72 anni, residente fuori dall’Emilia-Romagna ma diagnosticato dall’Ausl di Parma. Non risultano decessi in provincia di Ferrara e di Ravenna.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.859.
Saòòenano le dimissioni ospedaliere, ma scendono rapidamente i casi attivi
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 17.740 tamponi molecolari, per un totale di 4.389.651. A questi si aggiungono anche 14.204 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.852 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 311.535.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 43.651 (-1.889 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.653 (-1.847), il 95,4% del totale dei casi attivi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 234 (-16 rispetto a ieri), 1.764 quelli negli altri reparti Covid (-26).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti:10 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 24 a Parma (-4), 27 a Reggio Emilia (-4), 35 a Modena (-1), 61 a Bologna (-3), 11 a Imola (invariato), 24 a Ferrara (-2), 12 a Ravenna (invariato), 5 a Forlì (-1), 7 a Cesena (+1) e 18 a Rimini (-2).
?Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 1.598.454 dosi; sul totale, 514.029 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Da stamattina, alle 14 erano state fatte 24.777 somministrazioni, con l’obiettivo di arrivare a 40mila in serata.
Il bollettino nazionale di oggi giovedì 29 aprile
- Nuovi casi: 14.320 (ieri 13.385)
- Casi testati: -- (ieri 108017)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 330.075 (ieri 336.336)
- molecolari: -- (ieri 193646 di cui 12612 positivi pari al 6.51%)
- rapidi: -- (ieri 142690 di cui 770 positivi)
- Attualmente positivi: 438.709 (ieri 442.771)
- Ricoverati: 19.351 (ieri 19.860)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.640, 129 nuovi ingressi (ieri 2.711, 168 nuovi ingressi)
- Deceduti dopo un tampone postivo: 120.544 (ieri 120.256)
- Totale casi positivi dall'inizio della pandemia: 4.009.208 (ieri 3.994.894)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.449.955 (ieri 3.431.867)
- Vaccinati: 5.568.648 persone (18.886.925 dosi somministrate)
ovvero l'84.3% delle 15.612.480 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.955.700 consegnate da Moderna e dei 4.662.580 vaccini AstraZeneca e 178.200 le monodosi Janssen prodotti da Johnson & Johnson. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 309.282 (di cui 86mila seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. - Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha visto somministrate ad oggi 29 aprile 2021 il seguente numero di dosi: 5.968.557 dosi a over 80; 2.740.827 a settantenni; 868.889 a sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati con 647.560 dosi gli ospiti delle Rsa, 2.747.459 dosi a soggetti fragili e caregiver, 3.213.418 a operatori sanitari e 880.849 a lavoratori del comparto sanità. Risultano inoltre che 1.155.495 dosi siano state destinate a professori o personale scolastico e 319.753 a agenti delle forze dell'ordine. 344.118 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali è già stata aperta la campagna vaccinale.