rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Attualità

Coronavirus, i nuovi positivi scendono al 3,2% dei tamponi. Sempre meno ricoverati

Su quasi 30mila tamponi effettuati, 977 nuovi positivi (3,2%), di cui 438 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Oltre 800 i guariti, in calo i ricoveri. Vaccinazioni: superate le 266 mila somministrazioni. 45 decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 229.157 casi di positività, 977 in più rispetto a ieri,su un totale di 29.701 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,2%.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 438 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 302 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 480 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42 anni.

Sui 438 asintomatici, 290 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 26 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con gli screening sierologici, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 108 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

I casi per ciascuna provincia

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 18.937 a Piacenza (+61 rispetto a ieri, di cui 36 sintomatici), 15.901 a Parma (+17, di cui 13 sintomatici), 30.157 a Reggio Emilia (+85, di cui 40 sintomatici), 40.254 a Modena (+151, di cui 91 sintomatici), 45.447 a Bologna (+274, di cui 158 sintomatici), 7.500 casi a Imola (+53, di cui 36 sintomatici), 13.412 a Ferrara (+42, di cui 5 sintomatici), 17.180 a Ravenna (+47, di cui 20 sintomatici), 8.708 a Forlì (+38, di cui 24 sintomatici), 10.074 a Cesena (+92, di cui 70 sintomatici) e 21.587 a Rimini (+117, di cui 46 sintomatici).

Sono 45 i decessi, 4 a Modena

Purtroppo, si registrano 45 nuovi decessi: 6 a Piacenza (una donna di 78 anni e 5 uomini, di cui uno di 74, uno di 80, due di 91 e uno di 94 anni); 2 a Parma (una donna di 82 e un uomo di 85 anni); 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 81 anni e due uomini di 66 e 92 anni); 4 nella provincia di Modena (due donne di 95 e 97 anni e due uomini di 75 e 78 anni); 4 in provincia di Bologna (tutti residenti nel Comune di Imola: tre donne di 87, 88 e 95 anni e un uomo di 88 anni); 8 nella provincia di Ferrara (4 donne - di 62, 86, 97 e 107 anni - e 4 uomini: di 63, 78, 86 e 89 anni); 4 in provincia di Ravenna (3 donne - di 87, 88, 90 anni - e un uomo di 81 anni); 12 in provincia di Forlì-Cesena (7 donne - di 75, 82, due di 83 anni, poi di 86, 89 e 93 anni - e 5 uomini, di 76, 79, 82, 89 e 96 anni); 2 nel riminese (una donna di 72 anni e un uomo di 87 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 9.914.

Contagi in Emilia-Romagna al 9/02/2021

Sempre meno ricoverati, ma casi attivi abbastanza stabili

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 16.134 tamponi molecolari, per un totale di 3.104.741. A questi si aggiungono anche 298 test sierologici e13.567 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 803in più rispetto a ieri e raggiungono quota 176.359.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 42.884 (+129 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 40.731 (+155), il 94,9% del totale dei casi attivi.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 182 (-1 rispetto a ieri), 1.971 quelli negli altri reparti Covid (-25).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (+1), 10 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 19 a Reggio Emilia (+1), 37 a Modena (+3), 41 a Bologna (-3),13 a Imola (invariato), 22 a Ferrara (-2), 4 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (-1) e 17 a Rimini (invariato).

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 266.530 dosi, di cui 2.671 oggi; sul totale, 121.389 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Il bollettino nazionale di oggi martedì 8 febbraio

  • Nuovi casi: 10.630 (ieri 7.970)
  • Casi testati: 82.716 (ieri 54.895)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 274.263
    • molecolari: 126.586 di cui 9.147 positivi pari al 7.2% (ieri 10.1%)
    • rapidi: 147.677 di cui 1.465 positivi pari al 0.99% (ieri 0.32%)
  • Attualmente positivi: 413.967 (ieri 419.604)
  • Ricoverati:  19.512, -15 (ieri 19.527, +261)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva:  2.143, stabili, 146 nuovi (ieri +36 e 139 nuovi)
  • Totale casi positivi dall'inizio della pandemia: 2.655.319 (ieri 2.644.707)
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 92.002 (ieri 91.580)
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.149.350 (ieri 2.133.523)
  • Vaccinati: 1.194.795 (2.659.849 dosi somministrate*) 
    *si tratta del 92.0% delle 2.778.750 dosi consegnate da Pfizer e delle 112.800 consegnate da Moderna al 8 febbraio. Da ieri è iniziata la campagna vaccinale per gli over 80 non in Rsa: sono 29.997 i "nonni" che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Oggi sono in distribuzione le prime dosi del vaccino AstraZeneca destinato alla fase 3 per la popolazione dai 18 a 55 anni. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Secondo l'aggiornamento del piano vaccinale entro giugno il 60% della popolazione potrebbe ottenere una prima dose.

bollettino coronavirus oggi 9 febbraio 2021-5

Contagi scolastici, dati imprecisi nei primi mesi scorsi. Oggi i focolai sono 450

Personale scolastico, vaccini già a febbraio. Per gli 80enni si va a marzo

Covid, studio per stimare la diffusione della "variante inglese" in regione

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, i nuovi positivi scendono al 3,2% dei tamponi. Sempre meno ricoverati

ModenaToday è in caricamento