rotate-mobile
Attualità

Autobus, da lunedì torna l'orario scolastico. Capienza all'80%

Confermati dal Tavolo Prefettizio gli orari dello scorso settembre, ad ingresso unico, con rinforzi alle corse dirette ai Poli scolastici. A Sassuolo, su richiesta dei Dirigenti, corse di rientro posticipate alle 14. Modena: navette per la nuova sede del Fermi in via Formigina

aMo comunica che dal 13 settembre torna in vigore l’orario scolastico del trasporto pubblico per i servizi urbani di Modena, Carpi e Sassuolo e per il servizio extraurbano. Restano invariati, rispetto allo scorso anno, gli orari delle corse in arrivo e in partenza da tutti i poli scolastici, eccetto Sassuolo, dove le corse in uscita sono state posticipate dalle 13.40 alle 14. Si conferma quindi l’arrivo entro le 8 per l’ingresso alle scuole da tutte le località, la mattina, e l’uscita nelle fasce orarie delle 12, 13 e 14. Confermati i collegamenti pomeridiani esistenti.

A Modena attivate nuove corse delle linee 393 e 392 per la nuova succursale del Fermi in via Formigina. Previste circa 120 corse aggiuntive per aumentare la disponibilità di posti complessiva, confermata all’80% con occupazione prioritaria dei posti a sedere, rispetto ad una didattica in presenza confermata al 100%. Grazie alle risorse supplementari garantite anche quest’anno dalla Regione Emilia-Romagna il servizio verrà potenziato sulle direttrici extraurbane a maggiore frequentazione dirette ai Poli scolastici, oltre che sui principali collegamenti urbani diretti alle scuole. Le corse aggiuntive saranno effettuate anche mediante l’impiego di mezzi gestiti da operatori privati, abilitati a svolgere servizio di linea: anche per questi mezzi aggiuntivi la capienza massima consentita sarà dell’80% rispetto ai posti complessivi. Si tratta di 52 mezzi collocati come rinforzi, cui se ne potranno aggiungere altri, se necessario, fino ad arrivare a 60. La collocazione dei mezzi, in collaborazione con SETA, potrà essere modificata in relazione ai rilevamenti puntuali della domanda che saranno effettuati a partire dal 13 settembre.

Il lavoro di concertazione guidato dalla Prefettura di Modena, tra aMo, Enti locali, Provincia, Istituti scolastici, SETA è stato straordinario, in considerazione dell’emergenza tutt’ora in corso. Quest’anno aMo ha avuto a disposizione dati puntuali e aggregati sulle origini/destinazioni degli studenti, forniti dalla Provincia, che è stato possibile incrociare con quelli sulle vendite forniti da SETA. Questi dati sono stati analizzati anche con la collaborazione di uno studio di consulenza specializzato, che ha fornito modelli di simulazione utili ad individuare le corse in possibile sofferenza per domanda di trasporto. Con il supporto operativo e l’esperienza dei professionisti di Agenzia e di SETA si è predisposto il piano dei potenziamenti, che verrà attivato sin dal 13 settembre.

Nelle prime settimane di lezione gli orari di entrata e uscita degli studenti saranno provvisori. Si dovranno quindi attendere gli orari definitivi per verificare con efficacia l’assetto del servizio. aMo, in collaborazione con SETA, effettuerà un costante monitoraggio, per valutare la rispondenza dell’offerta programmata alle effettive esigenze dell’utenza e valutare, se possibile, l’adozione di correttivi e rimodulazioni.

Per salire a bordo dei mezzi di trasporto pubblico resta obbligatorio indossare la mascherina di protezione: tale obbligo è ricordato anche su tutti i display elettronici indicanti numero e direzione della linea. E’ vietato l’utilizzo dei mezzi pubblici in presenza di sintomi influenzali o di infezioni respiratorie; si raccomanda, in particolare per i posti in piedi, di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale, evitando di accalcarsi in corrispondenza dell’ingresso e dell’uscita e distribuendosi per tutta la lunghezza del mezzo. Le regole in vigore sono riportate su appositi avvisi presenti su tutti i mezzi.

Su tutti i mezzi urbani ed extraurbani la vendita di biglietti da parte degli autisti è attualmente sospesa. Resta attiva, invece, la bigliettazione a bordo per mezzo delle macchinette automatiche su tutti i bus del servizio urbano (le macchinette non danno resto: si consiglia di munirsi di moneta adeguata). Sui mezzi aggiuntivi degli operatori privati gli utenti debbono obbligatoriamente convalidare manualmente i biglietti cartacei (scrivendo, a penna, linea, data e ora). Gli utenti sono invitati a munirsi preventivamente del titolo di viaggio, anche utilizzando le app per smartphone Roger e Seta. Sulle reti urbane di Carpi e Sassuolo e sulla linea urbana 14 di Modena è possibile acquistare il biglietto mediante carta di credito/bancomat contactless, grazie agli appositi validatori di colore verde.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Autobus, da lunedì torna l'orario scolastico. Capienza all'80%

ModenaToday è in caricamento