Prendersi cura della scuola e dei compagni il progetto della scuola Madonna Pellegrina
Martedì 30 maggio la visita in Municipio per incontrare l’assessora Baracchi a cui avevano inviato un biglietto di ringraziamento per il lavoro di cura svolto per la scuola
“Grazie all’assessora e ai collaboratori per i vostri sforzi per proteggere e assicurare a tutti la scuola che per noi è un posto magico e voi rappresentate la cura per la scuola. Ci fa molto piacere che ci sia qualcuno come voi che cerca di raccontare la scuola come un dono prezioso per la comunità”. Il biglietto, scritto in bella calligrafia con inchiostro verde, è molto più lungo ed è disegnato e firmato dai bambini e dalle bambine della scuola primaria Madonna Pellegrina che lo hanno inviato all’assessora all’Istruzione Grazia Baracchi nella Giornata nazionale della cura, della vita delle persone e del pianeta.
Grata e commossa l’assessora ha invitato i bambini a farle visita in Municipio per raccontarle il cammino di cura e di pace che stanno percorrendo con i loro insegnanti e che li ha portati a riflettere insieme, a comporre belle poesie sulla cura, a fare squadra per aiutarsi reciprocamente e a partecipare anche alla Marcia della pace Perugia – Assisi, dove all'arrivo hanno incontrato proprio Grazia Baracchi.
Nella mattinata di martedì 30 maggio gli alunni delle classi quarte A e B, accogliendo l’invito sono venuti in Municipio, accompagnati dagli insegnanti, dalla direttrice della scuola e da Don Matteo, per raccontare la loro esperienza: cosa vuol dire concretamente prendersi cura della scuola, dell’ambiente, delle relazioni e dei compagni rafforzando la comunità scolastica fino a sentirsi parte di una comunità più grande per costruire insieme la pace perché come hanno gridato in coro “la pace non tace”.