Lo smog non si arresta. Il 5 dicembre è domenica ecologica
Dalle 8.30 alle 18.30, all’interno delle tangenziali, blocco per le auto più inquinanti, compresi i diesel Euro 4. Si viaggia sugli autobus con il biglietto unico giornaliero
Il 5 dicembre è domenica ecologica, nell’ambito della manovra per la qualità dell’aria della Regione Emilia Romagna. Per tutta la giornata, dalle 8.30 alle 18.30, nell’area cittadina compresa all’interno delle tangenziali è previsto, quindi, il blocco dei veicoli più inquinanti, compresi i diesel Euro 4. Oltre a questi, si fermano anche i veicoli la cui circolazione è già limitata durante la settimana: i veicoli a benzina fino agli Euro 2, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1.
Per tutta la giornata sarà possibile viaggiare sugli autobus della rete urbana di Modena acquistando un solo biglietto di corsa semplice. Da domenica 5 dicembre, riparte, infatti, l’iniziativa del biglietto unico giornaliero nelle domeniche ecologiche promossa da Seta e finalizzata a incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici. La promozione è valida anche per i biglietti multicorsa urbani e per i titoli acquistati tramite app o emettitrici automatiche; chi acquista il biglietto a bordo con carte contactless dovrà effettuare una sola convalida nell’arco della giornata (al momento è sospesa la vendita di biglietti a bordo da parte dell’autista).
Per tutta la giornata di domenica 5 dicembre sono in vigore le stesse regole di circolazione applicate dal lunedì al venerdì, estese però anche ai veicoli diesel Euro 4: dalle 8.30 alle 18.30, nell’area all’interno delle tangenziali non potranno circolare, dunque, i veicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1; i veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 Euro 3 ed Euro 4 (anche se dotati di filtro antiparticolato); i ciclomotori e i motocicli Euro 0. Le limitazioni si applicano nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade, all’interno dell’anello delle tangenziali, che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere.
Per le abitazioni dotate di riscaldamento multicombustibile, rimane in vigore anche il divieto di utilizzare il riscaldamento domestico a biomasse (legna, pellet, cippato o altro) sia nei generatori con potenza nominale fino a 500 kW con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle, sia nei focolari aperti o che possono funzionare aperti. Vietato anche bruciare sterpaglie, residui di potatura e simili e scarti di vegetali di origine agricola.
Le informazioni sulla manovra, la mappa della zona interessata e tutte le deroghe previste sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Comune di Modena (www.comune.modena.it/