Una stella per Big Luciano sulla Walk of Fame di Hollywood
La posa della Stella a Los Angeles il 24 agosto, quando in California saranno le ore 11. Un altro riconoscimento alla statura internazionale dell'artista modenese
Ci sarà una nuova Stella sulla Walk of Fame di Hollywood: quella per Luciano Pavarotti,
La cerimonia sarà accompagnata da una serie di appuntamenti celebrativi realizzati sotto il nome di “Luciano Pavarotti, la Stella”, offerti nella metropoli californiana il 24 e il 25 agosto, prodotti e curati dalla casa di produzione cinematografica italiana Albedo Production di Cinzia Salvioli insieme a Genoma Films di Paolo Rossi Pisu e a Silvia Bizio, Anna Manunza e Cecilia Miniucchi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, dei comuni di Modena e di Pesaro, del Rossini Opera Festival e ancora di Isatex, Marposs, Deisa Ebano, Calzanetto e Alternative Group. La delegazione italiana sarà accolta a Los Angeles il 23 agosto con un ricevimento presso l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.
Luciano Pavarotti was one of the most iconic, celebrated, and finest opera singers of the 20th century, whose unmistakable voice enthralled generations of fans all over the world. His life and artistic legacy represent a heritage of inestimable value, whose brilliance is universally recognized.
Cuore delle celebrazioni sarà la proiezione di due testimonianze audiovisive italiane, mai trasmesse negli Stati Uniti, che rappresentano due importanti momenti della lunga e ricca storia artistica di Luciano Pavarotti. La prima è la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai e i Cori di Milano e Roma della Rai diretti da Claudio Abbado nella Basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma nel 1970, conservata negli archivi di Rai Teche e proposta per la prima volta nella versione restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna ad opera del laboratorio “L’immagine ritrovata”. Protagoniste, insieme al tenore modenese, le voci di Renata Scotto, Marilyn Horne e Nicolai Ghiaurov. La seconda è una selezione di cinque brani tratti dall’ultimo dei tre recital che Pavarotti tenne come solista al Teatro alla Scala nel 1983: Già il Sole dal Gange di Alessandro Scarlatti, l’Ave Maria di Franz Schubert, La Serenata e
“Sigla” delle celebrazioni sarà il cortometraggio inedito realizzato dal pittore, illustratore, regista e artista Gianluigi Toccafondo – dal titolo “Luciano Pavarotti, la Stella” – poetico omaggio alla forza espressiva di Pavarotti e all’impegno che il tenore ha sempre dedicato ai giovani cantanti.
A completamento del programma celebrativo californiano, la mattina del 25 agosto verrà inaugurato al Grammy Museum uno spazio espositivo dedicato a Luciano Pavarotti. Fra gli oggetti esposti, lo spartito della Messa da Requiem di Verdi utilizzato dal tenore per il debutto in questa pagina sacra nel 1967 al Teatro alla Scala diretto da Herbert von Karajan, sul quale sono raccolte le dediche e gli autografi di molti dei grandi direttori con cui l'ha poi interpretata nel corso di trent’anni.
Inoltre, il 24 agosto in Italia, nel giorno della posa della Stella sulla Walk of Fame di Hollywood, Rai Cultura dedicherà a Luciano Pavarotti la prima serata di Rai 5 trasmettendo l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi del 1970 nella versione restaurata. La cerimonia hollywoodiana sarà trasmessa in diretta in esclusiva su walkoffame.com.