Ragù di carne: il "soffritto" e le tagliatelle
Iniziamo a muovere i primi passi in cucina: una base fondamentale che avrà la sua utilità in molte altre ricette è sapere preparare un ragù di carne coi fiocchi. Ecco come...
Mia nonna, artefice di aver instillato in me la grande passione per la cucina, mi diceva sempre: “quand a t'se fer al sufret t'è a post!”, che tradotto vuol dire: quando sai fare il soffritto sei a posto. In effetti per noi emiliani il ragù è la base della nostra alimentazione. Ricordo che quando ero bambina, a pranzo ogni giorno si mangiava la pasta, non sempre al ragù, perché il giovedì c'era la pasta e fagioli, o gli gnocchi al pomodoro, e il venerdì gli spaghetti col tonno, ma gli altri giorni erano maccheroni, lunghi corti o gobbi, ma conditi col ragù. A seconda della stagione il ragù poteva poi avere qualche variante, come l'aggiunta di piselli, asparagi o cubetti di patate, ma la base era sempre la stessa.
Ingredienti:
per 12 persone
gr. 300 di macinato di maiale
gr. 300 di macinato di manzo
gr. 300 di macinato di vitello
gr. 100 di salsiccia sbriciolata
gr. 100 di misto per soffritto (carota, sedano e cipolla)
gr. 700 di passata di pomodoro
2 dadi per brodo
sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino
Procedimento:
In un tegame col fondo pesante:
-
far soffriggere in un filo d'olio il misto per soffritto,
-
aggiungere tutta la carne macinata e farla rosolare in modo uniforme
-
spruzzare col vino e farlo evaporare
-
unire la passata di pomodoro
-
bagnare col brodo, circa un bicchiere e se si dovesse asciugare troppo unirne ancora un po'
-
far bollire coperto a fuoco basso per circa 2 ore
-
assaggiare e regolare di sale e pepe
Alcuni consigli:
-
non abbandonare mai il ragù, perchè si può attaccare al tegame e bruciare, è bene aiutarsi col timer in modo da non dimenticare che si ha il ragù sul fuoco.
-
Dopo aver utilizzato la quantità necessaria, la parte rimanente si può porzionare, congelare e utilizzare al bisogno.
Ora vediamo come dare concreta applicazione a questa ricetta con un piatto tipico della nostra tradizione: le tagliatelle al ragù.
Ingredienti:
per 6 persone
gr. 500 di tagliatelle all'uovo pronte
gr. 500 di ragù vedi ricetta
Procedimento:
- Far bollire abbondante acqua, salarla quando giunge al bollore
- cuocere le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione
-
prelevare con un bicchiere un po' d'acqua di cottura
-
scolare le tagliatelle e condirle col ragù ben caldo
- aggiungere, se necessario, un mestolino di acqua di cottura per meglio amalgamare il tutto
-
servire accompagnate da parmigiano grattugiato.
E ora... buon appetito!