Curiosità Modenesi | Perché la nostra regione si chiama "Emilia"?
Tutti sapranno che il nome Emilia deriva dall'omonimia strada romana, ma forse c'è molto di più sulla storia del nome della nostra regione
Seppur la storia prima e le tifoserie calcistiche dopo, hanno portato modenesi, reggiani, bolognesi e altri a distinguersi per motivi campanilistici, tuttavia davanti ad argomenti come la buona tavola e il buon vino, tutti ci si sente emiliani. La stessa cucina modenese, reggiana, parmense o bolognese è riconosciuta molto spesso come "cucina emiliana". Il nome Emilia è fondamentale per la storia e l'identità di questa terra, ma perché ci chiamiamo così?
La caratteristica unica dell'Emilia, rispetto a qualsiasi altra regione in Italia, tranne la Liguria, è che le sue città sono in ordine lungo una via, appuntoo la via Emilia, che il cuore del territorio. In epoca precedente la costruzione di questa via la zona era nota come Gallia Cisalpina, ed essendo a nord del Rubicone. Una volta conquistata quest'area i romani mandarono molti dei popoli dell'Italia dell'epoca (la penisola a sud del Rubicone) in questa nuova provincia per popolarla.
Uno dei primi grandi invesimenti che bisognava fare per creare un'economia fiorente in queste terre era di tipo infrastrutturale, ossia una via che collegasse tutte le città, a volte costruite da zero dai romani e in altri casi edificate su siti etruschi e celtici, per facilitare i commerci. In realtà va anche detto che queste terre portavano con sè ancora la tradizione economica etrusca che a differenza dei romani e dei celti, non si basava sulla guerra, bensì sul commercio. Grazie ad una serie di campagne miltari dalla fine del III secolo a.C. venne realizzata questa via, conclusa nel 220 a.C. dall'edile e console Lepido Emilio Paolo.
L'influenza di quest'uomo sul nostro territorio è evidente dal nome stesso della città di Reggio Emilia, che in epoca romana si chiamava appunto Regium Lepidi. Infatti la nostra regione avrebbe avuto grande possibilità di chiamarsi Lepida. In entrambi i casi il nome è chiaramente riferito a questo console romano che unì con una via Piacenza a Rimini.
Va detto che questa terra venne chiamata per la prima volta Emilia alla fine del I secolo a.C. quando l'imperatore Augusto suddivise la provincia Italia, che aveva incorporato alla precedente provincia romana anche la provincia cisalpina, in 11 regioni dette appunto augustee. Delle attuali regioni le uniche che hanno mantenuto il loro nome sono l'Umbria, l'Apulia, il Lazio e Campagna e l'Emilia.
In epoca più recente la suddivisione amministrativa del territorio italiano fu riconfermata sul modello regionale e nel 1968 con l'approvazione della legge elettorale n.108 del 17 Febbraio si avviò concretamente la costituzione delle Regioni a statuto ordinario. Quando dovettero dare il nome alla nostra regione fu problematico ricavarlo dalla storia più recente, perchè non fu mai un territorio coeso politicamente, infatti tante furono le famiglie a governarlo contemporaneamente dagli Estensi ai Farnese, dai Pio ai Bentivoglio. Così ripresero quel nome Emilia dato sia alla via che alla regione augustea. In realtà originariamente si chiamava soltanto Emilia, e solo nel 1970 è stato costituita ufficialmente la regione Emilia-Romagna.