rotate-mobile
Cronaca Sant'Agostino / Largo Porta Sant'Agostino

Architettura, donata alla biblioteca Poletti l'archivio progettuale di Muratori

Alla biblioteca civica d’arte di Palazzo dei Musei, 314 disegni, corrispondenti a 186 progetti del grande architetto nato a Modena nel 1910 e protagonista della scena nazionale

L'archivio dell’architetto modenese Saverio Muratori, con tutta la produzione grafica rinvenuta nella casa di Bracciano della famiglia Muratori Cattania, è stato donato alla biblioteca civica d’arte Poletti di Modena da Maria Vittoria Cattania Brandi, legittima erede della famiglia. Il fondo - già ordinato, catalogato e pronto per la consultazione - è composto da elaborati grafici e schizzi di progetto realizzati su supporto cartaceo, ed esattamente da 314 disegni, corrispondenti a 186 progetti, tra i quali quelli di opere significative della storia dell’architettura italiana: la chiesa di san Giovanni al Gatano di Pisa (1947), i quartieri Ina-casa romani di Valco San Paolo e Tuscolano II (1949), la sede Enpas di Bologna (1952), la sede della Democrazia Cristiana di Roma (1955).

Nato a Modena nel 1910, Saverio Muratori si laureò in architettura a Roma nel 1933, ma già nel 1931 insieme a  Francesco Fariello e Giorgio Calza Bini aveva vinto il concorso per la casa dello studente della città universitaria della capitale,. La sua carriera di progettista, studioso e docente universitario (in particolare fra Roma e Venezia) fu brillante e lo vide protagonista dapprima del modernismo, per poi sviluppare una sua approfondita e innovativa teoria dell’architettura in relazione ai luoghi e al tempo.

L'archivio Muratori è considerato di estrema importanza per la storia del pensiero architettonico. Un primo convegno sulla sua figura si volse a Modena nel 1990, per iniziativa dell’allora sindaco Pier Camillo Beccaria. Un secondo prese l'avvio a Modena nel 2010, in occasione del centenario della nascita, e si concluse a Delft.

L'archivio si affianca alle 276 cartografie originali, già donate da Alessandro Giannini alla Biblioteca Poletti nel 2002,  del volume inedito e incompiuto "Studi per una operante storia del territorio" al quale Saverio Muratori  lavorò, in collaborazione con lo stesso Giannini, Renato e Sergio Bollati e Guido Marinucci dal 1969 al 1973, anno della sua morte. I disegni mirano a rappresentare la dimostrazione della reale esistenza sul territorio dei concetti teorici elaborati da Muratori nel corso dei suoi studi, convinto che “non si possa ‘operare’ sul territorio senza conoscerlo geograficamente e storicamente".

“Da giovane protagonista della cultura modernista italiana a cavallo tra le due guerre - si legge in una biografia dell’architetto - a suo critico spietato sin dai primi anni Cinquanta, Muratori stesso dichiarò di aver faticato ad allontanarsi dal suo giovanile modernismo. Solo con lo studio del tessuto urbano di Venezia e di Roma, si sentiva giunto finalmente a comprendere le leggi della tipicità delle forme urbane e della ciclicità del mondo della città, come di quella dell’uomo; altri dieci anni di lavoro aveva poi impiegato sulla questione del territorio affrontando, infine, il problema dell’autocoscienza. La sua attitudine alla teorizzazione e alla riflessione sull’estetica dell’architettura e sulla sua contestualizzazione storica, delineano una figura complessa e completa di intellettuale che fanno emergere, oltre all’architetto, il filosofo”. Saverio Muratori fu accademico di S. Luca e nel 1952 gli fu conferito dall’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, il premio nazionale d’architettura.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Architettura, donata alla biblioteca Poletti l'archivio progettuale di Muratori

ModenaToday è in caricamento