rotate-mobile
Cronaca

Ambiente: il Modena Buskers Festival sarà un'ecofesta

Con l'aiuto di Hera e del Comune, il festival che si terrà al parco Amendola diventa un'occasione per lanciare ancora una volta la raccolta differenziata all'interno dei parchi cittadini

Il Modena Buskers Festival trova degli alleati nel Comune e in Hera che, con un importante supporto alla sostenibilità dell’evento, hanno potenziato il servizio di raccolta differenziata al Parco Amendola. Sono numerose le attività che vedranno impegnata la multiutility per garantire il decoro urbano e ridurre l’impatto ambientale della manifestazione attraverso la corretta gestione dei rifiuti prodotti: una volta terminato l’evento, nel parco resteranno anche delle mini stazioni ecologiche, attrezzate per la separazione di rifiuti indifferenziati, carta, vetro, plastica e lattine, al servizio dei visitatori dell’area verde.

Il primo aiuto da parte di Hera sarà la formazione dei gestori dei punti di ristoro e dei volontari che collaboreranno alla buona riuscita dell’evento, eseguita dagli ispettori ambientali. Tutti gli esercizi attivi durante la manifestazione saranno dotati di appositi contenitori loro dedicati per garantire il massimo recupero delle frazioni riciclabili, in particolare quella organica e saranno anche collocati numerosi contenitori temporanei per la raccolta differenziata, a uso esclusivo dell’evento, per  garantire un servizio completo ed efficace ai visitatori; sarà aumentata la frequenza di svuotamento dei contenitori stradali nelle aree limitrofe, in modo da evitare congestioni o abbandoni; in ultimo la pulizia del parco sarà potenziata, attraverso interventi quotidiani straordinari.

Nei prossimi giorni 12 mini stazioni ecologiche saranno collocate: Hera, con la partecipazione del Settore Ambiente del Comune di Modena, ne ha curato la logistica e l'installazione nell'interesse dei cittadini. Si tratta di punti attrezzati con quattro contenitori per la raccolta di plastica e lattine (bidone giallo), vetro e lattine (bidone verde), carta (bidone blu) e rifiuti indifferenziati (bidone grigio), destinati a questo specifico contesto. Saranno fissate stabilmente a terra con una struttura di sostegno e andranno a riqualificare l’area attrezzandola, quindi, con 48 bidoncini per la raccolta differenziata che rimarranno a disposizione dei cittadini di Modena anche dopo l’evento.

“Questo intervento rappresenta un altro passo per portare anche nei parchi cittadini la raccolta differenziata – afferma Sandro Boarini, Responsabile Ambiente Hera Sot Modena -. È però anche un importante supporto a questa prima edizione del Modena Buskers Festival, che avrà così fin da subito i requisiti di un’ecofesta”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ambiente: il Modena Buskers Festival sarà un'ecofesta

ModenaToday è in caricamento