Neve Modena, i mezzi della Provincia contro mille km di strade da ripulire
I mezzi spartineve di viale Martiri sono al lavoro su tutte le strade provinciali, ma ora preoccupa il rischio ghiaccio notturno dettato dalle temperature sempre più rigide
Stamattina, tutti i mezzi spartineve della Provincia di Modena si sono messi nuovamente al lavoro per tenere pulita la rete di mille chilometri di strade provinciali: in montagna, le strade sono bianche, ma non sono segnalati particolari problemi, nonostante nevichi con temperature estremamente basse che, per l'appunto, rendono la neve particolarmente secca e farinosa. L'Amministrazione Provinciale raccomanda di guidare comunque con prudenza e, ovviamente, dotarsi di gomme da neve o catene.
APPENNINO - Si circola regolarmente sul passo delle Radici nel comune di Frassinoro dove è sceso finora quasi un metro di neve (60 centimetri nel centro abitato di Frassinoro), a Madonna di Pietravolta in mattinata si registrano meno 10 gradi e continua a nevicare. Analoga la situazione tra Lama Mocogno e Pievepelago dove finora sono caduti circa 60 centimetri di neve con temperature che oscillano tra i meno 6 e i meno 8 gradi.
BASSA - Anche in pianura si circola regolarmente su tutte le strade provinciali. Nella zona tra Mirandola e Finale Emilia e Cavezzo dove finora sono caduti non più di 15 centimetri di neve le strade e i ponti sono completamente puliti. Nella fascia più a sud tra Carpi, Medolla e Bomporto, dove le precipitazioni sono state più intense e dove continua peraltro a nevicare, sono possibili tratti ghiacciati nei punti più critici. Non appena l’intensità della nevicata tenderà a ridursi è prevista una nuova salatura su gran parte delle rete dove finora sono stati sparsi quasi 1500 quintali di sale.
RISCHIO GHIACCIO - Quello che preoccupa ora, infatti, è il ghiaccio: in serata è previsto un abbassamento delle temperature e i tecnici provinciali ricordano che comunque con temperature particolarmente rigide l'effetto del sale si attenua fino a diventare nullo. Per garantire la viabilità lungo gli oltre mille chilometri di strade provinciali la Provincia dispone di 111 mezzi spartineve (97 di ditte private e 14 di proprietà) di cui 59 in montagna e 52 in pianura. I mezzi spargisale sono 27 (nove di proprietà della Provincia) di cui 14 in montagna e 13 in pianura.