A San Valentino Poste Italiane rilancia la moda "vintage" delle lettere. E i francobolli a tema
La tradizione di San Valentino è tornata di moda con il francobollo del Ministero dello Sviluppo Economico e con la cartolina filatelica di Poste Italiane
Il 14 Febbraio arriva una speciale cartolina filatelica per festeggiare San Valentino e promuovere la scrittura, partecipando al progetto "ScriviAmo", con il quale Poste Italiane invita a riscoprire il piacere di scrivere una lettera a mano. Una tradizione quella di San Valentino che viene raccolta anche dal Ministero dello Sviluppo Economico emetterà un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Ricorrenze” dedicato a San Valentino, patrono degli innamorati, del valore di € 0,95.
LA CARTOLINA FILATELICA DI POSTE ITALIANE. Le cartoline filateliche saranno distribuite gratuitamente sabato 13 febbraio negli 8 uffici postali con sportello filatelico della provincia di Modena (Modena Centro, Carpi, Maranello, Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vaciglio e Vignola). Il 14 febbraio è prevista anche l’emissione del francobollo dedicato al Santo degli innamorati. Nell’epoca degli sms e dei social network, Poste Italiane vuole dunque contribuire a rilanciare il gusto di scrivere una lettera, quasi in controtendenza. Un gesto sempre attuale che ferma il tempo e mira diritto al cuore.
IL FRANCOBOLLO DI SAN VALENTINO. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente; grammatura: 100 g/mq; formato carta: mm 30 x 50,8; formato stampa: mm 26 x 46,8; dentellatura: 13½ x 13½; colori: quadricromia; tiratura: ottocentomila francobolli; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 47,50”. La vignetta riproduce una vetrata della Basilica di Terni dedicata a San Valentino e raffigurante il Santo che benedice Sabino e Serapia, due giovani innamorati.Completano il francobollo la leggenda “SAN VALENTINO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.