Supercinema Estivo 2015, il programma di Agosto e Settembre
Il Supercinema Estivo torna dal 1 Agosto con una nuova programmazione cinematografica sotto le stelle. Viale Carlo Sigonio 386 di Modena apre agli appassionati del grande schermo per tutto Agosto fino al 6 Settembre, con le proiezioni dei film più importanti e discussi della stagione. Doppio appuntamento: il 1 agosto la proiezione sarà anticipata alle 20.30 dalla presentazione dell’edizione 2015 del Nonantola Film Festival, a cura di Elisa Montani e Antonella Battilani, mentre il 21 agosto, sempre alle 20.30, Alda Baldaccini, presidente della Fondazione Tommaso Pellegrini di Modena, parlerà di sordità e adolescenza.
Tra i più attesi "Gemma Bovery” (18 agosto), film che intreccia lo spirito di Flaubert all’umorismo britannico della sceneggiatrice, Posy Simmonds. Ad anticipare il film, alle 20.30, sarà Federico Baracchi, direttore artistico di Corti Vivi Film Fest. Importante l'anteprima di “Taksojuht (Taxi Teheran)” di Jafar Panabi, dove lo stesso regista si mette alla guida di un taxi e racconta la quotidianità nella sua città, confermandosi uno degli artisti iraniani più influenti e sfidando così le proibizioni che il governo vuole infliggergli. Tanti film appena usciti quali: “Magic in the Moonlight” di Woody Allen (6 agosto), “Fury” di David Ayer (14 agosto), “Boyhood” di Richard Linklater (19 agosto), “Ritorno al Merigold Hotel” di John Medden (20 agosto), “Jimmy’s hall” di Ken Loach (5 settembre) e “Vizio di forma” di Paul Thomas Anderson (6 settembre).
Grande spazio al cinema italiano con i suoi ospiti attraverso una selezione di titoli che raccontano un anno di cinema nazionale con alcuni dei film più premiati, tra i quali segnaliamo “Anime nere” di Francesco Munzi (26 agosto), vincitore di nove David di Donatello e del premio Pasinetti al miglior film al Festival del Cinema di Venezia, dove è stato nominato anche per il Leone d’Oro. Tra le proiezioni anche il caso cinematografico più noto dell'anno “Io sto con la sposa” (1 settembre), documentario presentato al Festival del Cinema di Venezia, oltre al primo film di Diego Bianchi, in arte Zoro, “Arance e martello” (2 settembre), commedia sulla sinistra italiana che sarà introdotto da Beppe Cottafavi, editor di Mondadori.
Tornano i grandi successi della stagione cinematografica italiana: il dramma familiare di “Nessuno si salva da solo” (2 agosto), una storia di amore e separazione firmata da Sergio Castellitto con Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca. I candidati a Cannes “Mia madre” di Nanni Moretti (8 agosto), storia biografica dove il regista attraverso la vita del suo alter ego Margherita scatta una fotografia dell’Italia contemporanea; “Youth – la giovinezza” (10 – 25 agosto) di Paolo Sorrentino dove gli anziani Harvey Keitel e Micheal Caine si specchiano con i sogni, le fragilità e le ambizioni della giovinezza e “Il racconto dei racconti” (28 agosto) di Matteo Garrone, film fantastico in tre episodi tratto dalla raccolta di fiabe di Giambattista Basile. Sul grande schermo anche la commedia italiana degli equivoci con “Se Dio vuole” (13 agosto) di Edoardo Falcone con Marco Giallini, Alessandro Gassman e Laura Morante; “Scusate se esisto” (15 agosto) di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Raul Bova e “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo.
Dopo il grande successo di “Marigold Hotel” arriva “Ritorno al Marigold Hotel” (20 agosto) con il regista John Madden che ritorna nel Rajasthan per raccontare le tribolazioni esistenziali e sentimentali di un gruppo di anziani britannici. Ci sono le donne al centro di “Le streghe son tornate” (31 agosto) di Alex De La Iglesia, film tra l’horror e il surreale che racconta il mondo contemporaneo e le difficoltà di relazione tra i sessi. E sempre di donne parla anche “Una nuova amica” (5 agosto) di Francois Ozon, dove si indagano le relazioni femminili e la confusione che generano gli slittamenti di identità in una coppia e nella comunità. Ancora lotta, anche se in questo caso per i diritti, in “Selma” (29 agosto), film di Ava DuVernay tra il resoconto documentaristico e il racconto intimo sulla manifestazione pacifica guidata da Martin Luter King a Selma, in Alabama. Sempre nella seconda parte della programmazione tornano anche “La famiglia Bélier” di Eric Lartigau che racconta le vicende di una famiglia di agricoltori sordi e della figlia adolescente che presta loro la voce.
Ancora commedia francese con “Sarà il mio tipo?” (3 agosto) di Lucas Belavux mentre si parla di rapporti famigliari a distanza e di bambinaie nel brasiliano “E’ arrivata mia figlia” (4 agosto) di Anna Muylaert. Diritti dei gay e dei lavoratori al centro di “Pride” (7 agosto) di Mattew Warchus, introdotto alle 20.30 da Alberto Bignardi, presidente Arci Gay di Modena. Sempre tra agosto e settembre tornano anche “Suite francese” (9 agosto) storia di amore e guerra firmata da Saul Dibb; il pluripremiato “Birdman” (11 agosto) di Alejandro Gonzales Inarritu; “La teoria del tutto” (12 agosto) di James Marsh sulla vita dello scienziato Stephen Hawking; “American Sniper” (17 agosto) di Clint Eastwood sulla vita di un cecchino in Iraq; “The imitation game” (24 agosto) di Morten Tyldum che racconta la storia del matematico Alan Turing e sarà introdotto alle 20.30 da Fabrizio Starace, dell’Ausl di Modena e da Serena Lenzotti, ufficio cultura Arci Modena, che presenteranno l’edizione 2015 del concorso per audiovisivi “Meglio matti che corti” e infine “Adaline – l’eterna giovinezza” (30 agosto) di Lee Toland Krieger, storia fantastica di una giovane donna che non può invecchiare e che attraverserà le decadi alla ricerca del vero amore.
Il punto bar è gestito dalla Bottega d’Oltremare – Cooperativa Sociale che quest’anno ogni venerdì, domenica e lunedì proporrà aperitivo a Km Equo mentre il sabato si potrà cenare con la piadina. Il Cinemamme continua anche in estate al SuperCinema Estivo che mette a disposizione scalda biberon, fasciatoio in spazi adeguati. E’ prevista la possibilità di acquistare biglietti per spettacoli in programma nei giorni successivi. La vendita di abbonamenti e biglietti per spettacoli in programma nei giorni successivi e abbonamenti è possibile in ogni momento di apertura del cinema. I biglietti prevenduti saranno sostituiti con altro titolo d’accesso solo qualora lo spettacolo non abbia inizio causa pioggia e solo se i possessori si rivolgono alla biglietteria con il biglietto originale integro prima dell’inizio del film. Per nessuna altra ragione saranno sostituiti biglietti.
Il Supercinema Estivo è in viale Carlo Sigonio, 386 a Modena. Gli orari delle proiezioni per agosto e settembre sono alle ore 21.15. L'ingresso ha un costo di 5,50 euro (ridotto 3,50 euro per anziani, minori di 14 anni, soci Arci, Acli, Aics, Endas). L'abbonamento a 10 spettacoli a scelta ha un costo di 40 euro (ridotto 25 euro). Per informazioni e aggiornamenti: tel. 059 306354 - www.arcimodena.org