rotate-mobile
Cronaca Mirandola

"L'Italia? Non ha memoria dei rischi legati al terremoto"

Questa l'opinione della storica sismica Ingv Emanuela Guidoboni: "Il terremoto è un inquilino sempre presente in Italia di cui ci dimentichiamo". Nel post-sisma, attenzione per il pericolo burocrazia

Un tema già accennato nei giorni scorsi, quello della mancanza di memoria della popolazione per gli eventi sismici, è ritornato in auge nella data odierna. A sottolineare come il nostro Paese abbia il difetto cronico di dimenticarsi dei suoi terremoti e di sottovalutare il rischio sismico, è stata Emanuela Guidoboni, storica sismica dell'Ingv, ovvero un'esperta di storia dei terremoti. Intervenuta oggi a Bologna alla conferenza stampa dell'associazione Italia Nostra in merito al sisma, la professoressa ha ricordato che "il nostro Paese ha un disastro sismico in media ogni quattro-cinque anni. E per disastro sismico intendiamo eventi di alta magnitudo, che colpiscono territori estesi e provocano danni ingenti". Insomma, come quello emiliano di questi giorni e quello del 2009 a L'Aquila. "Il terremoto è un inquilino sempre presente in Italia - ha rincarato  Guidoboni - ma di cui ci dimentichiamo". Da qui il problema di una "mancanza di informazione adeguata per le persone". Secondo la storica dei terremoti, però, anche "le mappe sismiche non sono adeguate a rappresentare il rischio reale. Sono solo carte tecniche, che indicano agli ingegneri i valori sulla
forza di scuotimento del terreno". A conti fatti, dunque, secondo Guidoboni "in Italia c'è una sottovalutazione del rischio sismico". A questo si aggiunge un secondo problema. "In una fase di emergenza sismica c'è il rischio di una perdita di democrazia - sostiene la storica dell'Ingv - scattano solo burocrazie e decisioni statali, innescando scelte deboli con cui le persone non sono d'accordo".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L'Italia? Non ha memoria dei rischi legati al terremoto"

ModenaToday è in caricamento