rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Cronaca

UniMoRe nella ricerca di famarci antitumorali, soluzione nelle molecole allosteriche

Il prof. Giulio Rastelli è alla guida di un team UniMoRe impegnato nella lotta contro i tumori. Dallo studio si nota che le molecole allosterici sono in grado di bloccare l'attività catalitica degli enzimi che agiscono sull'attività tumorale

Combattere i tumori è possibile attraverso uno studio della nostra Università. Infatti, L' Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è capofila di un progetto di ricerca triennale sui primi inibitori allosterici di proteine chinase si propone di caratterizzarli e svilupparli ulteriormente fino al completamento della fase di sperimentazione preclinica. Andando a legarsi in siti altamente specifici, tali molecole “allosteriche” sono in grado di bloccare l’attività catalitica di questi enzimi in modo più mirato e controllato. Il progetto, avviato nel 2012 e supportato economicamente inizialmente nel 2013 dalla Fondazione Nando Peretti con un finanziamento di 91.000 euro, è già in fase avanzata di esecuzione.

MOLECOLE ALLOSTERICHE CONTRO I TUMORI. “ A causa del loro ruolo chiave nella modulazione delle vie cellulari, - afferma il prof. Giulio Rastelli di  UNIMORE  -   le proteina chinasi sono target importanti per la scoperta di farmaci antitumorali. L’approccio classico comporta molto spesso una scarsa selettività d’azione in quanto tale sito è notevolmente conservato negli oltre 500 enzimi che appartengono a questa famiglia. Questi problemi possono essere notevolmente ridotti attraverso la messa a punto di molecole allosteriche che, andando a legarsi in siti diversi e meno conservati rispetto al sito di legame ATP-asico, sono potenzialmente in grado di portare a farmaci con meno effetti collaterali e maggiore efficacia d’azione. La disponibilità di tali molecole potrà perciò essere di notevole aiuto per lo sviluppo di farmaci antitumorali più efficaci e meno tossici ”.

UN TEAM INTER-ATENEO. Il team di ricercatori, che riunisce competenze multidisciplinari e sinergiche di modellistica molecolare, sintesi chimica, biologia, farmacologia e cristallografia a raggi X, sta lavorando per progettare e mettere a punto i primi inibitori allosterici di queste proteine chinasi. Il progetto è in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, l’Università Statale di Milano, l’Università di Padova ed Elettra Sincrotrone di Trieste, coordinato dal prof Giulio Rastelli, responsabile del laboratorio di “Molecular Modelling & Drug Design” del Dipartimento di Scienze della Vita. 

GIULIO RASTELLI. E' professore associato in Chimica farmaceutica e responsabile del Molecular Modelling & Drug Design Laboratory (www.mmddlab.unimore.it) di UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Collabora con varie istituzioni accademiche e private per la progettazione e sviluppo di potenziali farmaci, con particolare riferimento a farmaci antitumorali. La ricerca che si svolge nel suo laboratorio è focalizzata sulla progettazione di candidati farmaci mediante metodi computazionali e l’implementazione di nuove metodologie per la progettazione di farmaci. E’ stato coordinatore di vari finanziamenti per la ricerca scientifica provenienti da UE, MIUR, AIRC, Spinner, Fondazioni e compagnie farmaceutiche.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

UniMoRe nella ricerca di famarci antitumorali, soluzione nelle molecole allosteriche

ModenaToday è in caricamento