rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cronaca

UniMoRe. Prof. Luppi nuovo presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Un docente modenese guida la Società Italiana di Ematologia Sperimentale - SIES. E’ il prof. Mario Luppi, Direttore della Cattedra e Struttura Complessa di Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il prof. Mario Luppi di UniMoRe è il nuovo Presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale. Il mandato biennale del docente modenese, Direttore della Cattedra e Struttura Complessa di Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, che rimarrà in carica per il biennio 2017 e 2018, coincide col trentennale di questa prestigiosa società, nata a Modena per dare voce e forma ad esperienze di ricerca di laboratorio di base, compiute da illustri ematologi, pionieri nel campo della ematologia sperimentale. 

L’elezione del prof. Mario Luppi, che è anche il primo modenese ad essere chiamato a questo incarico e che aveva già rivestito nella Società di Ematologia Sperimentale il ruolo di Segretario Generale, di Consigliere e Vice Presidente, è stata sostenuta da un’ampia maggioranza dei soci, tra cui il Presidete uscente prof. Massimo Massaia ed il Consiglio Direttivo. Per il prof. Mario Luppi e per il Policlinico di Modena si tratta di un riconoscimento dell’importanza e del valore raggiunti dalla Scuola di Ematologia di Modena.

Questa nomina del prof. Mario Luppi – commenta il Presidente dela Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore prof. Giovanni Pellacani – è il meritato traguardo di un collega ed un professionista che ha sempre rivelato un profondo interesse per quel tipo di ricerca medica che si declina in favore del benessere dei malati e del miglioramento delle terapie per una medicina più umana. Da decenni Unimore in campo ematologico esprime validi ed autorevoli docenti e specialisti che hanno contributo a rafforzare il prestigio di una scuola, che ha trovato in Mario Luppi un degno erede. A lui i miei personali complimenti e quelli di tutto il corpo accademico”.

Negli anni le scoperte e l’attività di promozione della ricerca di laboratorio e della formazione scientifica sono continuati con successo grazie anche all’affiancamento dell’attività più spiccatamente clinica della Società Italiana di Ematologia e del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo – GITMO. Il naturale travaso delle esperienze di laboratorio di base e di ricerca sperimentale clinica espresse dalle tre società, SIE, SIES e GITMO, hanno permesso di realizzare esperienze comuni, compiute, di medicina traslazionale con risultati che hanno permesso di trasformare sia la diagnosi che la cura di alcune malattie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche. 

Il prof. Mario Luppi nel prossimo biennio si pone come compito di garantire la qualità degli eventi istituzionali, ovvero il Congresso Nazionale, i “Discutiamone Insieme” ed il Workshop di Ematologia Traslazionale, di assicurare e rafforzare la politica di premialità e supporto rivolta ai più giovani medici, biologi e biotecnologi, attraverso lo stanziamento di borse di studio e perfezionamento e i “travel grants”, e potenziare le interazioni e collaborazioni tra colleghi che condividono l’attitudine alla ricerca traslazionale.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

UniMoRe. Prof. Luppi nuovo presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

ModenaToday è in caricamento