Vivere Modenese | Le applicazioni per scoprire Modena
Quali applicazioni possono tornare utili tutti i giorni per la città di Modena?
Oggi le città vengono raccontate non solo dalle guide turistiche o dalle foto su internet, ma anche dalle applicazioni. Ecco qui alcune applicazioni utili sia per la vita di tutti i giorni, sia se decidete di essere turisti a Modena:
MODENA CITYGUIDE. Applicazione che permette di girare la città conoscendo i luoghi da visitare, in cui mangiare, bere o noleggiare le bici, ma anche biblioteche e altri servizi. Può tornare utile tanto ai cittadini quanto ai turisti.
BIBLIOMO. Il sistema bibliotecario modenese ha messo a disposizione dei cittadini un'applicazione poco pesante e facile da usare che gli permetterà di cercare libri desiderati senza dover uscire di casa. Non solo, infatti ci sarà la descrizione di ogni libro e dell'autore, non che continui aggiornamenti sugli eventi delle biblioteche.
PUB MODENA. Applicazione creata per gli amanti dei Pub. Già nella sua presentazione spiega: "Ti trovi a Modena e cerchi un Pub?" Sicuramente di nicchia, ma anche altrettanto interessante per gli amanti di questo tipo di locale che vogliono scoprire luoghi nuovi.
MOINMO, L'APP DEL COMUNE. Il primo ad aver pensato ad una Modena 2.0 è stato il comune con un'applicazione aggiornata e molto utile dal nome Modena in Movimento (MOINMO), attraverso la quale sarà possibile conoscere i luoghi da visitare, dove mangiare, quali prodotti tradizionali provare e che eventi ci sono in città.
RESISTENZA MAPPE MODENA. E' un'applicazione interessante e innovativa quella voluta dal comune di Modena in collaborazione con l'Archivio Storico della Resistenza modenese. Una mappa cittadina permette di visitare i luoghi della città e ogni tappa è raccontata nei minimi dettagli, così da portare il fruitore davvero dentro la storia.
SETA. E' l'applicazione dell'omonima azienda di trasporti modenese, pensata per fornire agli tutenti mappe e orari del trasporto pubblico. Saranno inoltre presenti le notizie su eventuali scioperi, cambiamenti di orario o nuove tratte degli autobus.