rotate-mobile
Economia Concordia sulla Secchia

Appalti sospesi, 120 lavoratori CPL Concordia in cassa integrazione

Arriva la prima ricaduta tangibile sui lavoratori di CPL Concordia, dopo l'interdittiva antimafia e lo scandalo corruzione. La sospensione di alcuni appalti pubblici ha comportato il ricorso agli ammortizzatori sociali

Dopo l’esclusione dalla White List di Cpl Concordia e le prime sospensioni/risoluzioni contrattuali da parte di stazioni appaltanti pubbliche, si stanno verificando a caduta i primi effetti sui lavoratori. Ieri infatti, la cooperativa ha aperto una procedura di cassa integrazione ordinaria per 120 addetti a seguito di sospensione di alcuni appalti pubblici. 

Nelle prossime ore i sindacati si incontreranno con il nuovo Consiglio di amministrazione e con la dirigenza di Legacoop Modena, per verificare quale sia l’ammortizzatore sociale che garantisca maggiormente continuità occupazionale e reddito dei lavoratori. La Cgil di Modena chiede di utilizzare celermente tutti gli strumenti legislativi a disposizione, come l’art.32 del Decreto Legge 90 sull’applicazione delle norme anticorruzione, per garantire la continuità degli appalti in essere dell’impresa e di conseguenza la continuità occupazionale. 

Non era certo vago l'appello che  Legacoop Emilia-Romagna aveva rivolto ieri alle istituzioni a proposito della coop modenese finita sotto inchiesta per tangenti a Ischia. La settimana scorsa Cpl ha rinnovato tutto il proprio Cda e organismo di vigilanza, mirando alla nuova iscrizione nella white list prefettizia. Lunedì scorso i sindaci del territorio sono stati ricevuti dal prefetto Michele Di Bari, l'intenzione generale è quella di affidarsi all'Anac con commissari ad hoc da inviare nei singoli cantieri. Tuttavia, il percorso e' tutto da costruire e sullo stop all'interdittiva antimafia e' ancora stallo.

Nei giorni scorsi, intanto, anche l'appalto al Ced regionale è saltato: "Già la Regione Emilia-Romagna ha annunciato di essere in procinto di revocare un appalto e, a cascata, potrebbero intervenire provvedimenti analoghi da parte di altre amministrazioni mettendo a rischio la tenuta dell'impresa", lancia l'allarme il numero uno di Legacoop Emilia-Romagna Giovanni Monti. Il quale sottolinea pero' che "Cpl ha preso provvedimenti immediati nei confronti dei dirigenti e dei consulenti coinvolti"; inoltre, "ha totalmente rinnovato i vertici aziendali con la nomina di persone di specchiata onesta' e con un ex magistrato come Vito Zincani alla guida dell'organismo di vigilanza".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Appalti sospesi, 120 lavoratori CPL Concordia in cassa integrazione

ModenaToday è in caricamento