rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Economia Concordia sulla Secchia

L'Anticorruzione soccorre CPL, commissariati tutti gli appalti pubblici

Il Prefetto e il Presidente ANAC Raffaele Cantone hanno raggiunto un verdetto in merito al futuro della coop modenese, bloccata dall'interdittiva antimafia. La questione degli appalti di Ischia sarà valutata a parte. Sforzi per garantire l'occupazione

Avanti con "la possibilità di procedere ad un commissariamento generalizzato di tutti gli appalti pubblici attualmente detenuti dalla cooperativa", in modo tale da "garantire sia la prosecuzione dei lavori che, soprattutto, i livelli occupazionali". Per quanto riguarda l'appalto relativo alla metanizzazione dell'Isola d'Ischia, quella che ha innescato la bufera, lo stesso sarà oggetto di "una valutazione separata". Lo fanno sapere il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone e il prefetto di Modena Michele Di Bari, dopo l'atteso incontro oggi a Roma sulla Cpl Concordia. La riunione è iniziata poco prima delle 12 ed è durata un'ora, in presenza anche della segreteria e dei funzionari dell'Autorità anticorruzione. Dopo lo stop, deciso da Di Bari il 24 aprile scorso, alla white list e alla certificazione antimafia per la coop sotto inchiesta per i fatti di Ischia, è arrivato il pressing del nuovo Cda di Cpl e dei sindaci locali per cercare di avviare il nuovo corso, visto che insieme con la white list se ne sono andati già importanti contratti (quello di Hera vale sette milioni di euro, ma anche la Regione ha annunciato di voler disdire) e la cassa integrazione si sta allargando.

Cosi', Di Bari e Cantone confermano di aver valutato "l'applicazione più appropriata delle misure di sostegno alle imprese colpite da provvedimenti cautelari antimafia, previste dall'articolo 32 del dl 90/14 convertito nella legge 114/14". Ovvero, si procede con la gestione straordinaria di tutti i singoli contratti.

Durante il colloquio di oggi all'Anac è stata preliminarmente effettuata "un'accurata disamina della situazione in cui versa la cooperativa Cpl e delle iniziative fino ad oggi intraprese per la salvaguardia dei livelli occupazionali e della situazione economica del gruppo", fanno sapere dalla prefettura definendoli "temi rispetto ai quali sono state manifestate diffuse preoccupazioni da parte di organi istituzionali, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di categoria e degli stessi lavoratori".

Cantone e Di Bari hanno cosi' portato avanti "una valutazione sulla situazione dei numerosissimi contratti pubblici di cui la Cpl Concordia è titolare, che costituiscono un imponente 'portafoglio' che garantisce il posto di lavoro a centinaia di dipendenti".

(DIRE)

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Anticorruzione soccorre CPL, commissariati tutti gli appalti pubblici

ModenaToday è in caricamento