rotate-mobile
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Economia

I modenesi sono consumatori sempre più accorti. Telefonia, energia e banche i grattacapi

Federconsumatori Modena presenta il rendiconto dell'attività dell'anno passato, che conferma i dati dell'ultimo periodo e mette in luce ancora una volta le difficoltà economiche che attraversano molte famiglie. Ma questo rende anche più attenti al risparmio

Anche quest’anno i 18 sportelli Federconsumatori presenti nella  provincia di Modena hanno diffuso i dati sull'attività, che rappresenta un interessante spaccato delle principali difficoltà dei consumatori modenesi. "Nel 2016 il numero di cittadini che ci hanno contattato per informazioni è cresciuto rispetto agli anni precedenti, in particolare modo per i problemi legati al canone RAI, la cui riscossione è stata oggetto nel 2016 di revisione normativa. Anche l’attività di contenzioso dopo un apice registrato negli scorsi anni sui temi dell’energia, è ritornato a un trend costante. In totale le pratiche aperte sono state n 1.783 e abbiamo dato una prima consulenza gratuita neglisportelli in cui abbiamo una convenzione e che non si è trasformata in una pratica, a oltre 1.200 cittadini. Tra le pratiche definite oltre 80 % si sono concluse con esito positivo per il consumatore.

Per quanto concerne la tipologia del contenzioso, si registra un calo nelle pratiche sui beni di consumo (arredamenti, autoveicoli, tecnologia) -27%, mentre rimangono costantii contenziosi legati ai servizi generali per i consumatori (abitazione, riparazioni, manutenzioni). Per le pratiche di telefonia c’è stato un leggero calo, -9%, più marcato il calo in merito al settore energia -17%, derivato dal fatto che i cittadini sono più attenti alle offerte propostedai diversi gestori (luce, acqua, gas).

Per quanto riguarda il capitolo banche-finanziarie-assicurazioni,  il  livello  di  contenzioso  ha avuto un calo di circa il 5,51%, dato che non deve fare pensare alla mancanza di problematiche. Nel 2016, infatti, diversi risparmiatori e piccoli investitori si sono rivolti alla Federconsumatori per i noti problemi di non pochi crac bancari in giro per l'Italia. "Lo stesso problema lo stiamo affrontando per i risparmiatori azionisti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che per i risparmiatori che avevano acquistato delle quote di un fondo d'investimento immobiliare costituito dalla Investire S.G.R. e collocato da PosteItaliane S.p.A nel 2003".

Nel 2016 i reclami nei confronti della pubblica amministrazione, per contenziosi fiscali, ricorsi econtravvenzioni sono rimasti costanti. Il dato dei contenziosi per energia elettrica e gas è di 550 pratiche, in diminuzione rispetto al 2015, ma molto impegnativo per l'associazione di categoria.

"Tutto  il  settore  delle  comunicazioni,  in  primis  la  telefonia,  rimane  il  caposaldo  per  la  nostra associazione, per il forte impegno e intensa attività che però si traduce anche con ottimi risultati dirisoluzione delle controversie per via stragiudiziaria e conciliativa – prosegue Federconsumatori – Delle 730 pratiche totali, abbiamo gestito 375 conciliazioni paritetiche (Tim, Vodafone, Wind), e presso il Co.Re. Com. Emilia Romagna, +11,47% rispetto il 2015, di cui 328 sono state chiusecon soddisfazione degli utenti, pari al 87,47%. Complessivamente l’attività di conciliazione sulle tematiche di telefonia ha portato un recupero o un risparmio economico, per i nostri associati, di 150.721 euro".

Nell'anno 2016 gli associati alla Federconsumatori di Modena sono stati n. 3.773. Si tratta di un dato in leggero calo rispetto al 2015, -4,84%, dovuto alle difficoltà economiche di coloro che sirivolgono all’Associazione. "Nonostante la flessione, riteniamo si tratti di un risultato importante per la nostra Associazione, chesi conferma come punto di riferimento per i cittadini modenesi, in continuità con il passato, perfornire loro un sostegno che  vorremmo sempre  più  forte, ma che deve misurarsi con le moltedifficoltà di mantenimento dell’attività a causa della situazione economica in atto che rende enormemente incerto il futuro".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I modenesi sono consumatori sempre più accorti. Telefonia, energia e banche i grattacapi

ModenaToday è in caricamento