rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Economia

Ricavi in crescita del 44% per Bper Banca, ricavi di 3,86 miliardi da inizio anno

Soddisfazione per l’Amministratore Delegato Piero Luigi Montani che enfatizza la generazione dei ricavi e il controllo dei costi di gestione

Bper Banca chiude i primi nove mesi del 2023 con 3,86 miliardi di euro di ricavi core, in rialzo del 44,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Al 30 settembre l'utile netto consolidato segna 1,087 miliardi, mentre per il solo terzo trimestre il risultato è pari a 382,5 milioni, dopo i 125,8 milioni di costi sistemici.

Come si legge in una nota della banca modenese, il margine di interesse vale 2,38 miliardi, in crescita dell'88,9% rispetto al dato dei primi nove mesi del 2022. Questo grazie in particolare "all'incremento dello spread commerciale, all'efficace gestione del pass-through sui depositi e al contributo derivante dal portafoglio di investimenti".

Nel terzo trimestre 2023 il dato in questione è pari 836,5 milioni, in rialzo del 2,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Le commissioni nette dei primi nove mesi sono pari a 1,48 miliardi (+4,5%), grazie soprattutto al solido contributo derivante dalle commissioni riferibili all'attività bancaria tradizionale (+4,9% a/a). Risulta positivo anche il contributo delle commissioni relative alla raccolta indiretta (+5%) così come quello del comparto bancassurance (+0,7%). Nel terzo trimestre 2023 il dato risulta pari a 485,8 milioni, in calo dello 0,8% rispetto al periodo tra aprile e giugno 2023. Al 30 settembre, il Cet 1 ratio è pari a 14,9%, contro il 12% registrato al 31 dicembre 2022. In uno scenario macroeconomico che presenta ancora incertezza, la banca confida che la propria redditività "continui a essere sostenuta dal margine di interesse, dalle commissioni nette e dalle azioni volte a compensare gli impatti delle dinamiche inflattive sui costi".

L’Amministratore Delegato Piero Luigi Montani commenta: "I risultati sino ad oggi registrati sono in linea con il nostro posizionamento di grande banca italiana, in ascolto costante dei bisogni dei nostri clienti e dei territori, rivolta ad offrire una risposta sempre più sostenibile ed evoluta. Una banca fatta di persone che condividono la stessa missione: affiancare e connettere persone, imprese e comunità per aiutarle a sviluppare le loro idee, proteggerle e dare forma a un futuro migliore. Stiamo lavorando con impegno costante anche nell’avanzamento dell’integrazione delle tematiche ESG: nel mese di agosto, sono stati pubblicati i primi obiettivi di riduzione delle emissioni finanziate. Consapevoli che la decarbonizzazione permane una sfida globale, continuiamo a promuovere, assieme ai nostri clienti, una transizione ecologica giusta per contribuire alla creazione di una società più sostenibile, equa ed inclusiva che sia al contempo volano di competitività.

"Mi preme infine ricordare - chiosa Montani - che la Banca ha dimostrato massima attenzione e vicinanza ai territori colpiti da fenomeni calamitosi, quale l’alluvione che ha colpito la Toscana nelle scorse giornate. Abbiamo offerto un concreto contributo a famiglie e imprese che hanno subito danni e ci auguriamo che tutti possano tornare il più rapidamente possibile a una situazione di normalità. Consapevoli delle incertezze sugli sviluppi macroeconomici, i trend operativi sin qui osservati ci rendono fiduciosi, anche per l’ultima parte del 2023, nel riuscire a consolidare i livelli di redditività finora ottenuti”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ricavi in crescita del 44% per Bper Banca, ricavi di 3,86 miliardi da inizio anno

ModenaToday è in caricamento