Alexander Lonquich apre la stagione concertistica del Comunale
Si apre sabato 7 ottobre 2017 alle 21 la stagione concertistica al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Ospite il pianista e direttore Alexander Lonquich alla guida dell’orchestra Musikkollegium Winterthur impegnata in un programma che comprende la celebre Ouverture scritta da Felix Mendelssohn-Bartholdy per la rappresentazione teatrale del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, la Sinfonia “Italiana”, dello stesso autore, e il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore di Robert Schumann.
Interprete di fama mondiale, sia per il suo approccio originale al repertorio classico che per le sue qualità di divulgatore e didatta, Alexander Lonquich è nato a Trier, in Germania, e da molti anni vive in Italia. Nel ruolo di direttore-solista ha collaborato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs-Elysées, la Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Dopo aver effettuato incisioni per EMI dedicate a Mozart, Schumann e Schubert, ha iniziato una collaborazione con l’etichetta ECM registrando musiche di Gideon Lewensohn, Fauré, Ravel, Messiaen, Schumann e Schubert. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il “Diapason d’Or” nel 1992, il “Premio Abbiati” nel 1993 e il “Premio Edison” in Olanda nel 1994. Dal 2011 si esibisce regolarmente per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale collabora anche come direttore-solista.
Fondato nel 1629, il Musikkollegium Winterthur è una delle istituzioni musicali più antiche in Europa. L’orchestra ha attualmente un’attività intensa, con circa quaranta concerti all’anno nella propria stagione a Winterthur e numerosi altri impegni in Svizzera e all’estero, dove è frequente ospite delle più prestigiose stagioni musicali europee. Le sue registrazioni discografiche, con opere di Frank Martin, Franz Schubert, Josef Rheinberger, Felix Mendelssohn Bartholdy e Ralph Vaughan Williams hanno richiamato l’attenzione e il consenso della critica internazionale.
La stagione al Teatro Comunale proseguirà sabato 21 ottobre con Mischa Maisky, uno dei più noti violoncellisti al mondo, ospite insieme al complesso dei Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini, e poi fino a maggio con Krystian Zimerman, uno dei più celebrati pianisti viventi (11 novembre), l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina diretta da Volodymyr Sheiko (12 dicembre), il concerto dedicato al giorno della memoria (27 gennaio), il quartetto femminile Zaïde, fenomeno emergente del panorama cameristico (10 febbraio), il violinista Pinchas Zukerman con la Royal Philharmonic Orchestra (18 aprile), la celebre pianista Martha Argerich con la Franz Liszt Chamber Orchestra (26 aprile) e la Württembergische Philharmonie diretta dall’americano Fawzi Haimor (8 maggio).