Carpi. Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
Nell’autunno del 1943 nascevano i “Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti per la libertà” (GDD). Come ebbe a dire Marisa Ombra: “ Una rottura epocale”. E’ la prima volta della partecipazione diretta delle donne in guerra.
Il CLN, organo di direzione della Resistenza, riconosce ufficialmente i GDD e le settantamila donne (almeno) che vi prendono parte sono accomunate ai partigiani . Le donne dei GDD provengono da correnti diverse dell’antifascismo, come diversa è l’età, la provenienza sociale, culturale. I Gruppi riprendono quindi lo spirito e l'impostazione del CLN, ponendosi come organizzazione, unitaria e di massa, di donne che condividono il comune obiettivo della lotta al nazifascismo.
I GDD promuovono la Resistenza, aiutano le famiglie dei partigiani, dei fucilati, dei carcerati, degli internati in Germania, ma combattono anche per i diritti delle donne nel presente, ma soprattutto per il futuro. I GDD pensano già ad un domani in cui le donne potranno accedere, senza alcun divieto, ad impieghi, organizzazione politiche, sindacali e in condizione di parità. Le donne, dunque, furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita.
Nell’ottantesimo anniversario della nascita dei GDD, l’ANPI Sezione di Carpi ha organizzato per lunedì 25 Settembre 2023, ore 18:00, presso l’Auditorium A.Loria , Via Rodolfo Pio 1 a Carpi , un incontro sul tema “ Resistenti e Ribelli” con ospite Benedetta Tobagi che racconta il suo libro “La resistenza delle donne” (Einaudi, 2022) Premio Campiello edizione 2023. Una “metà della Storia” a lungo silenziata a cui Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi e che danno vita ad un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto quelle pagine strappate, o sminuite che vedono protagoniste le donne. A dialogare con l’autrice, Metella Montanari dell’Istituto storico di Modena.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Carpi e l’adesione di Istituto storico di Modena, ,Associazione Centro documentazione Donna di Modena, Centro italiano femminile di Carpi, ARCI Carpi, SPI-CGIL distretto di Carpi, UDI, Centro antiviolenza “Vivere Donna APS” di Carpi, Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg” di Carpi. In collaborazione con la libreria “La Fenice” di Carpi.