Alla Chiesa del Voto il soprano Angelica Disanto e l’Ensemble strumentale Orfeo Futuro
Sabato 30 settembre nella Chiesa del Voto (Modena) alle ore 21 Grandezze & Meraviglie presenta: “Soli Deo Gloria. Corali figurati di Johann Sebastian Bach”: protagonisti sono il soprano Angelica Disanto e l’Ensemble strumentale Orfeo Futuro composti da viola soprano, viola tenore, viola bassa e violone. Il programma tocca il cuore musicale della Riforma Luterana, il Corale, in cui si concentrano diversi punti di forza della teologia riformata, in particolare la volontà espressa da Lutero di intercettare nella liturgia la più radicata sensibilità popolare. Con Bach, il Corale diventa “figurato” concentrandovi la sapienza dell’improvvisazione all’organo e il contrappunto della tradizione musicale tedesca. A questo caleidoscopio strumentale si aggiunge la voce umana, che è la scintilla generatrice del genere musicale sacro fin dalle origini. Arie, recitativi e corali celeberrimi, come ”Jesus bleibet meine Freude”, si alterneranno a corali “figurati” solo strumentali.
Angelica Disanto è un soprano che ha iniziato sin da giovanissima negli studi musicali, diplomandosi nel 2021 in canto lirico presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera con il massimo dei voti. Perfezionatasi nel repertorio barocco, recentemente è stata invitata a tenere un concerto nella fondazione Accademia Musicale Chigiana con i Musici del Gran Principe diretta da Samuele Lastrucci.
Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all’orchestra. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova. I repertori noti e meno noti della musica europea dei secoli XVI-XVIII sono proposti secondo un atteggiamento esecutivo tanto rigoroso quanto ispirato alla continua ricerca delle innumerevoli connessioni di stile.
Il concerto fa parte della programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023,
Il Festival gode del sostegno e del patrocinio di: FUS (Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura), Regione Emilia-Romagna, Comuni di Modena, Sassuolo e Vignola, Università di Modena e Reggio Emilia, Diocesi di Modena e Nonantola, Fondazione di Modena, Fondazione di Vignola e Bper Banca.