"Cioccolato vero" invade il centro di Modena
Finalmente si comincia: è stata una mattinata intensa, la prima di Cioccolato Vero, la fiera-evento che da sette anni porta a Modena in Piazza Grande i migliori maestri cioccolatieri d’Italia. Mattinata baciata dal sole e… dagli innamorati, molti dei quali hanno deciso di celebrare San Valentino concedendosi un assaggio di delizioso cioccolato. E’ un evento che cambia e si arricchisce, ancora una volta: i cioccolatieri sono sedici, l’offerta è estremamente diversificata, la qualità dei prodotti sempre altissima. E grazie agli eventi culturali associati all’iniziativa, in tanti decidono di trascorrere tra Piazza Grande, Municipio e Duomo buona parte della loro giornata: una constatazione che rendeCNA, ACAI (l’Associazione dei Cioccolatieri Artigianali), Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, Modenamoremio e il Comune di Modena doppiamente felici, nel vedere il Centro Storico e Piazza Grande gremiti.
Gli stand hanno aperto alle 9.00, così come faranno domani e domenica. In mattinata si è svolto il laboratorio didattico sulla storia del cioccolato in compagnia dei bimbi delle scuole primarie Collodi, Gramsci, Montecuccoli, Saliceto Panaro, Pascoli, Anna Frank e Leopardi, guidati dal maestro cioccolatiere Stefano Donelli che nel tardo pomeriggio ha raggiunto il professor Umberto Curti, per una lezione dedicata ai più grandi. Alle 16.00 è partito il tour guidato con assaggi all’Acetaia del Comune di Modena. Infine, alle 19.00, tutte le luci di Piazza Grande si sono spente per aderire all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, nata da un’idea del programma RAI “Caterpillar” e riconosciuta ormai a livello europeo, con la collaborazione di One Billion Rising che ha contribuito a riempire la piazza di lanterne e candele dall’effetto suggestivo.
Il programma del sabato prevede alle 10.00 il “Cioccobimbi” con le mani nel cioccolato (letteralmente!), poi alle 11.00 l’inaugurazione ufficiale di Cioccolato Vero col sindaco Giorgio Pighi e l’assessore Stefano Prampolini. Sempre alle 11.00 partirà un nuovo tour “Dolce Cultura” con visita al sito UNESCO che include Duomo, Piazza Grande e Ghirlandina, a soli 5 euro con un assaggio di cioccolato caldo in omaggio. Alle 15.00 in Piazza arriverà anche Andrea Barbi, che col suo coccodrillo realizzerà le sue interviste dialettali per il programma di TRC “MO Pensa Te”. Alle 17.00 il professor Curti e Stefano Donelli terranno un’altra lezione sul cioccolato, dalle sue origini all’approdo nelle tradizioni alimentari di tutto il mondo. Infine, dalle 19.00, happy hour e dolci degustazioni nella “Notte Nera Fondente”.
Programma che si ripeterà domenica, con in più il momento topico della rappresentazione: quello della premiazione dei cioccolatieri vincitori delle due gare in programma quest’anno, quella per la miglior pralina al Nocino della tradizione modenese – realizzata assieme ai produttori di Nocino locali – e quella per la miglior scultura a tema su Duomo, Piazza Grande e Ghirlandina.
Ricordiamo inoltre che Cioccolato Vero coinvolge sei locali del Centro Storico nell’iniziativa dal titolo “Menu al Cioccolato”. Ecco l’elenco dei ristoranti aderenti all’iniziativa, i cui menu sono consultabili sulla pagina Facebook di Cioccolato Vero e sul sito www.mo.cna.it:
· Rosso Sapore, Via Canalino 13;
· Accademia dei Dissonanti, Via Berengario 12;
· Caffè Concerto, Piazza Grande;
· Trattoria Aldina, Via Albinelli 40;
· Caffè Canalgrande 24, Corso Canalgrande;
· Il Giusto Gusto, Piazza XX Settembre 17.
Infine, nel corso di tutta la manifestazione (vale a dire fino a questa domenica, 16 febbraio) sarà possibile parcheggiare l’automobile al Novi Park a condizioni estremamente vantaggiose: soli 2 euro per una sosta di tre ore, che darà inoltre diritto a un buono per un’ora di parcheggio gratuito valida per tutto il 2014. ?I cioccolatieri da tutta Italia, la “Dolce Cultura”, i “Menu di Cioccolato”, gli assaggi, gli happy hour, il Mago Blu con l’intrattenimento per i più piccoli: anche quest’annoCioccolato Vero è per bambini… di tutte le età!
?