Riapre con il concerto di Morgan l'Aquaragia di Mirandola
Aquaragia, senza la “c”, non è un nome nuovo per i modenesi e per gli abitanti della bassa emiliana. Per più di 20 anni, dal 1989, è stato un importante punto di riferimento e di aggregazione sul territorio. Nel 2012 il terremoto aveva reso inagibili gli spazi che ospitavano il circolo e da allora i soci e i volontari non hanno smesso di credere nel sogno che nel marzo 2017 e nei mesi successivi ha portato alla riapertura dell’Aquaragia nella nuova sede di Via Dorando Pietri 15. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno della cittadinanza tutta con il sostegno degli enti locali, il Comune di Mirandola, la Fondazione Cassa di Risparmio, l’Arci e la Regione Emilia Romagna.
Dopo i primi sforzi sono state costruite le basi per una stagione strutturata, a partire da sabato 14 ottobre con il concerto di Morgan (Bluvertigo) dalle 22.00 e subito dopo Max Po djset. Ingresso a 10 euro per la serata e 5 euro dopo il concerto riservato ai soci Arci. La serata è organizzata in collaborazione con Avis Giovani Mirandola.
La stagione concerti continuerà con gli IToons, anticipati dai bolognesi Eh?! il 28 ottobre per prepararsi ad Halloween. A novembre poi il “Grande Festival Millino” porterà a Mirandola quattro band composte da artisti che si sono esibiti a Rockin 1000. Ma l’Aquaragia non sarà solo musica, dopo il festival della birra artigianale “Aqua&Malto” dello scorso giugno, l’estate ha dato tempo e spazio agli organizzatori per pensare a proposte e iniziative per l’anno 2017/18 che incontrino tutti i gusti. A partire dalla serata, tutta da ridere, con i ragazzi di “Lercio”, il noto giornale satirico. Spazio anche al teatro, con serate e un corso, una volta a settimana, dedicati all’improstop e spettacoli proposti da storiche compagnie provenienti dai comuni della Bassa. Oltre al teatro anche danza, con diversi percorsi di balli latino americani organizzati insieme al circolo Arci Onda Latina. In collaborazione con l'associazione culturale Leggermente sarà possibile seguire i laboratori, in prossima uscita “il magico filo di carta” per creare eco-gioielli e quello di monotipo, in prossimità del natale, per poter personalizzare carte da regalo, segnalibri. Infine, collaborazione con il Circolo Pacchioni per la visione di corti e film documentario abbinati ad aperitivi e momenti conviviali.