Gli eventi da non perdere nel weekend a Modena e provincia
Un weekend di eventi tra street art 3D su Mutina, street food da tutte le regioni italiane, sagra del borlengo, mostre su Pantani e sul Fumetto, e tanto altro in una due giorni tra Modena e provincia
Un weekend ricco di eventi tra Modena e provincia, scopri i 10 più importanti.
1 - STREET FOOD FESTIVAL. Dopo il successo delle edizioni precedenti torna a Modena il festival dedicato alle specialità del cibo di strada con i migliori food truck d'Italia al Parco Novi Sad da Venerdì a Domenica. Sono oltre 30 i food truck si sfideranno ai fornelli per una delle tappe più importanti a livello nazionale, proponendo specialità provenienti da diverse regioni d'Italia, con interessanti incursioni all'estero. Tre giorni di festa, con ottimo cibo ma anche musica, sport, esibizioni e tanto divertimento all'aria aperta, in una location che già dagli anni scorsi ha dimostrato di essere perfetta per questo tipo di manifestazioni.
2 - MOSTRA DI VASCO AL MODENA PARK. “Vasco la mostra ufficiale” fa tappa a Modena per celebrare i 40 anni di palco dell’artista con inaugurazione questo Sabato e si concluderà il 2 Luglio, subito dopo lo straordinario concerto Modena Park. Nel percorso itinerante e dopo gli allestimenti di Torino, Lucca e Bari, in un crescendo di successo e consenso da parte dei fan, non potevano mancare la città e i luoghi “dove tutto ha avuto inizio”, con i primi concerti in piccoli club e discoteche della provincia di Modena a cui è dedicata un’intera area della mostra, che sarà la più ricca e completa mai realizzata.
3 - STREET ART MUTINA. I Musei Civici hanno scelto di svelare la Modena di 2200 anni fa, Mutina, con “Varchi nel tempo” artistici grazie ad un weekend di street art 3D con artisti provenienti da tutto il mondo. Le opere racconteranno mostreranno gli edifici di Mutina nei luoghi del centro storico dove secondo le ricostruzioni degli storici si dovevano trovare in epoca romana, risccoprendo le terme, le mura, l’anfiteatro, le domus, il capitolium, al di sotto di luoghi ancora importanti della città, come piazza Grande, piazza Roma e il Palazzo della Provincia.
- 1 / 3
- Continua