rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cultura

Fa tappa a Modena il corteo storico del Gran Premio Nuvolari

Conto alla rovescia per la 27a edizione della rievocazione storica. Anche Modena pronta ad accogliere 300 vetture da sogno da ogni parte del mondo

Oltre 300 gli equipaggi che da ogni parte del mondo stanno per arrivare a Mantova, - città dalla quale il Gran Premio Nuvolari parte e arriva – con le loro mitiche auto, pronte a scattare per celebrare il mito di Tazio Nuvolari in una delle gare considerate tra le più affascianti a livello mondiale. Riservata ad automobili d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972 e organizzata da Mantova Corse insieme a Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari, secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e ACI Storico e ACI Sport, la manifestazione di regolarità è da sempre affiancata da sponsor di rilievo come Audi – “Main Partner & Official Car, Eberhard & Co., “Official Partner & Time Keeper” e Banca Generali, “Official Partner & Private Bank”. Da quest’anno alla lista si aggiunge Red Bull, che entra in squadra come “Special Partner” del Gran Premio, competizione considerata ai tempi di Nuvolari lo sport più estremo.   Oltre allo charme intramontabile delle vintage cars, che con le loro carrozzerie perfettamente conservate rimandano a un passato che va dal primo dopo guerra ai mitici anni ’70, passando per lo stile indimenticabile delle Dolce Vita, l’edizione 2017 porta con sé importanti novità.
 
Sono 315 le vetture iscritte a questa edizione. Un riconoscimento alla professionalità e all’esperienza di Mantova Corse che da 27 anni organizza l’evento in onore del grande Nivola. Sono molteplici i marchi delle case automobilistiche che saranno presenti al via: dalle italiane Fiat, Lancia, Alfa Romeo, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Ford, Buick e Chrisler alle tedesche Auto Union, DKW, Mercedes, BMW, Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. L’eccellenza della produzione mondiale dell’automobile riunita per un tuffo nel passato nella storica Piazza Sordello. Oltre alla forte presenza italiana, si conferma l’interesse per la manifestazione da parte di un folto pubblico straniero, che conta oltre 174 equipaggi provenienti da Europa, Asia, America e addirittura Australia!

Domani mattina, 15 settembre, le auto arriveranno a Modena. Due le tappe importanti: l’Autodromo e il Museo Panini-Maserati, che raccoglie la prestigiosa collezione delle auto storiche Maserati. Le vetture attraverseranno, inoltre Campagnola Emilia e Formigine, comune della provincia modenese che Enzo Ferrari avrebbe voluto come sede della sua famosa scuderia. (tutte le info su: https://www.gpnuvolari.it/)

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fa tappa a Modena il corteo storico del Gran Premio Nuvolari

ModenaToday è in caricamento