Un mese intero a tu per tu con la scienza, i percorsi nelle biblioteche
Dal 16 ottobre al 19 novembre a cura delle Biblioteche comunali e dell’Università la cultura scientifica esce dai laboratori per incontrare i ragazzi e anche gli adulti
Capita che la scienza esca dal chiuso dei laboratori per andare incontro al pubblico, per cercare e trovare un uditorio partecipe, interessato, curioso. È quello che succede con il “Mese della Scienza” che torna a svolgersi Modena dal 16 ottobre al 19 novembre a cura delle biblioteche comunali e dell’Università.
L’iniziativa dal 2002 avvicina i ragazzi alla cultura scientifica nel segno del gioco e della sperimentazione “hands on”. Finora il “Mese della scienza” si è svolto nelle biblioteche comunali, inclusi i Punti di lettura, con un ricco calendario di incontri con autori, laboratori, animazioni, proiezioni, mostre didattiche, prevalentemente per bambini e ragazzi. L'edizione 2017, intitolata “La scienza fa spettacolo”, grazie a una più stretta collaborazione con l’Università, partner dell'iniziativa, si arricchisce di numerosi appuntamenti per adulti. Tra questi, due conferenze-spettacolo, entrambe previste alla Fondazione Marco Biagi e organizzate con il Sistema Bibliotecario d'Ateneo: “Fate il nostro gioco”, l'inganno del gioco d'azzardo dimostrato per via matematica e “Monologo quantistico” di Gabriella Greison, narrazione teatrale sulla teoria che ha rivoluzionato la fisica del XX secolo (29 ottobre e 17 novembre, alle 21).
Sempre realizzati con Unimore, si segnalano il breve ciclo “Happy (Hour) Science” (dialoghi fra esperti su temi 'caldi' dell'attualità, dai cambiamenti climatici alla cultura del biologico, organizzati con lo Sba), la maratona di esperimenti non stop con intermezzi musicali di “Scienza creativa” (sabato 21 ottobre alla Delfini, ore 10-19, progetto multidisciplinare coordinato da Rossella Brunetti del Dipartimento di Fisica) e i laboratori di “Magica natura” a cura del Polo Museale Unimore e dell’Orto botanico. Altra novità di rilievo è il ruolo assegnato a giovani ricercatori e comunicatori scientifici del territorio (il gruppo “Pleiadi” e l'Associazione “inco.Scienza”), che saranno protagonisti di conduzioni, narrazioni e proiezioni animate.
Per raccontare la scienza in modo nuovo e coinvolgente non mancheranno gli abbinamenti a sorpresa: con i fumetti (Matteo Farinella, Clod, Pierluigi Gaspa), con il cibo (i consigli di Monica Marelli, i panini di Daniele Reponi e la cucina molecolare di Davide Cassi), con la musica (l'arpista Francesco Benozzo), con la letteratura (i romanzi scientifici di Bruno Arpaia, Piersandro Pallavicini, Silvia Bencivelli, la poesia di Marcia Teophilo), con le serie tv (Andrea Gentile). E, ancora, i giochi elettronici da collezione (“Megagigatera”, mostra al Centro commerciale la Rotonda, 6-12 novembre), documentari naturalistici (la spettacolare serie della BBC “Salviamo il Pianeta Terra”), le “passeggiate astronomiche” con Lara Albanese e Pierluigi Giacobazzi, i giochi “Allena-mente” di Carlo Carzan e molto altro. Gli incontri sono tutti a ingresso libero.
Il programma completo è su www.comune.modena.it/biblioteche