rotate-mobile
Cultura

Festival Filosofia 2019, gli ospiti e le lezioni in programma

Nelle piazze e nei cortili del festival si discuterà di autonomia e diritti delle persone, di maschere e peculiarità del volto, di costituzione del Sé in tutte le fasi della vita e dei generi d'identità, sempre oscillanti tra io e noi

L'edizione 2019 sarà imperniata sulla parola chiave persona. In oltre 50 lezioni magistrali saranno affrontate le varie declinazioni di questo tema, una categoria di lunga durata della cultura europea, fondamento dell’autonomia individuale e dei diritti umani. Sempre immersa in una rete di reciprocità, alla persona si riconduce il principio di dignità, sia nel campo sociale e politico, sia nelle questioni della vita individuale. Si indagherà anche il modo in cui l'essere persone - richiamandosi al suo significato originario di maschera - passi attraverso il riconoscimento e la messa in scena del sé in cui si esprime la soggettività di ciascuno.

Strutturato per gruppi di questioni, il programma filosofico porterà pertanto in primo piano un lessico concettuale a più voci dove si confronteranno prospettive filosofiche plurali e anche divergenti. 

Genealogie della persona

La prima pista affronta alcuni degli assi concettuali e storici ancora operativi nell'uso contemporaneo di questa categoria. Tra le tracce di lunga durata significativa è quella religiosa, che risale fino alla questione della natura umana e divina, come mostrerà Enzo Bianchi. Una seconda traccia, di cui parlerà Emanuele Stolfi, rinvia al diritto romano, nel quale la summa divisio tra persone (liberi e servi) e cose costituisce uno dei perimetri originari in cui si è svolto il discorso istituzionale e morale intorno alla persona. Questo dispositivo è stato successivamente recuperato su un piano filosofico e morale, ma sempre ispirato al primato del classico, nella visione umanistica di un antropocentrismo fondato sulla «dignità dell'uomo», su cui interverrà Massimo Cacciari in una lezione dedicata alla memoria di Tullio Gregory.

Più a ridosso della contemporaneità, ulteriori svolte hanno segnato la riflessione sulla persona. In ambito fenomenologico, come mostrerà Roberta de Monticelli, è emersa la questione del rapporto tra l'evidenza della soggettività, che è corporea e relazionale, e l'«individualità essenziale» in cui è racchiuso il segreto dell'irripetibile unicità di ogni persona, capace di portare la propria novità nel mondo. Sul terreno della biopolitica, per converso, la critica alla persona ha mostrato la necessità di pensarla sempre in relazione all'impersonale, ovvero al collettivo, o in altro senso all'organico, per mostrare come la consistenza del vivente (umano, ma non solo) sfugga all'astrazione giuridica e istituzionale che pare inevitabile, data la struttura della persona: ne discuterà Roberto Esposito.

Un'ulteriore soglia problematizza la questione chiamandoci a discutere lo statuto delle persone non-umane e la soggettività animale: Leonardo Caffo farà il punto sulle sfide poste alla filosofia dalla questione delle specie, mentre Luisella Battaglia indicherà come il riconoscimento dei diritti degli animali implichi una vera e propria estensione della nostra comunità. Emanuele Coccia spingerà la riflessione fino a domandarsi se non esista un "io vegetale" che accomuna i viventi.

Maschere e volti

Il secondo terreno di analisi riguarda il significato etimologico e, come si vedrà, iconologico, della persona, che in latino indica la maschera (in greco la parola si affermerà in epoca bizantina per indicare la persona morale del sapere giuridico e verrà tradotta con prosopon, ossia con un termine che anch’esso rinvia al significato arcaico avente a che fare col volto e l'immagine). Marc Augé, membro del Comitato scientifico del festival, ne ricostruirà la dimensione antropologica e rituale, mentre Remo Bodei, Presidente del Comitato, si soffermerà sul rapporto tra maschera e volto che emerge anche nella disciplina del ritratto. Uno speciale tipo di maschera, con le sue implicazioni culturali ed etiche, è il tema della lezione di Maria Bettetini, che discuterà il significato iconologico del velo in varie pratiche culturali e religiose. Carlo Sini, discutendo lo statuto del corpo tra soggettività e automatismo, mostrerà come il corpo che siamo possa essere la nostra prima maschera.

Lessico dell'individuo

Nella terza pista tematica si farà il punto sui diversi lessici dell'individualità, della soggettività e della singolarità, per cogliere i contesti e le caratteristiche peculiari dell'idea filosofica di persona. Mentre la questione dell'individuo si pone sul piano ontologico in relazione alla totalità, facendo emergere anche il carattere illusorio delle parti rispetto al tutto dell'Essere (è la proposta di Emanuele Severino), è possibile anche rintracciare ampia evidenza di una trasformazione che l'individualità ha subito in epoca contemporanea. Come indicherà Danilo Martuccelli, gli individui contemporanei ambiscono a essere uguali solo a se stessi e incomparabili con chiunque altro. In questo processo di singolarizzazione, il cui esito paradossale è spesso il conformismo assoluto, Mauro Magatti intravede l'opportunità di ripensare un individuo che, dalla propria crisi, riscopra il valore fondante e generativo della reciprocità. La soggettività, del resto, non è un dato ma una costruzione, un complesso processo di edificazione di sé e del proprio carattere, come mostrerà Salvatore Natoli

Ogni esistenza è d'altronde essenziale e intangibile. Ai gesti di violenza biblica che attaccano la singolarità della vita, facendone per contrasto brillare il valore, è dedicata la lezione di Massimo Recalcati

In un contesto completamente differente, la singolarità è una caratteristica cosmologica, come nel caso dei buchi neri, dove i sistemi fisici perdono la capacità predittiva. Questo affascinante tema, che ha a che fare con le più avanzate teorie sull'origine dell’universo, verrà discusso da Mariafelicia De Laurentis e Massimo Pietroni (in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dibattito condotto da Marco Cattaneo). A come sopravvivere nel mondo conservando la scintilla dell'umanità e con l'ausilio del racconto sarà dedicato l'intervento di Stefano Massini (Lectio Coop Alleanza 3.0).

Io e noi

Il tema dell'identità, che non si sovrappone a quello dell'individuo, indica una questione che dal piano individuale (non solo cognitivo, e nella nostra epoca neanche esclusivamente corporeo, ma anche digitale), si carica tuttavia anche di valenze politiche. Funzionale e costruttiva, l'identità rinvia sempre all'appartenenza, a una cultura o alla comune umanità: tutti concetti porosi e non essenzialistici, di cui provare a sondare limiti e potenzialità. Nathalie Heinich indicherà il contesto individuale di formazione dell'identità, decostruendo tutto quello che nel discorso pubblico passa per "identitario", senza a rigore esserlo, mentre Donatella Di Cesare farà vedere come, in un mondo che non sa più pensare il fuori, l'identità valga soprattutto come cancellazione dell'alterità. Su un diverso piano, Silvia Vegetti Finzi mostrerà viceversa che essere se stessi è un'arte che si impara nel lungo passaggio tra infanzia e vita adulta.

Il transito dell'identità e della personalità dal piano individuale a quello collettivo comincia con Carlo Galli, il quale discuterà le istituzioni pubbliche per evidenziare come la politica si fondi su figure che implicano una soggettività generale, mentre Colin Crouch (nella Lectio Gruppo Hera) affronterà il tema dell'appartenenza e dell'identità collettiva tra globalizzazione e rinascita delle nazioni. Al tema dell'identità culturale - e in particolare alla questione dei valori europei nel loro rapporto con le radici religiose del cristianesimo - sarà invece dedicata la lezione di Olivier Roy.

C'è un campo tutto nuovo nel quale il crinale tra privato e pubblico, identità individuale e immersione nella "community", viene articolato in forme spesso senza precedenti: è quello del web e dell'identità digitale cui non sfugge ormai gran parte delle persone. Paolo Ercolani ne misurerà limiti e potenzialità - tra soggettività social e perdita di realtà - mentre Davide Sisto mapperà un fenomeno di grande portata antropologica, ossia quello della sopravvivenza digitale (negli account social delle persone decedute e nelle tracce dei propri dati), per cui si profila un vero e proprio nuovo rapporto tra i vivi e i morti.

Sé come altro

La quinta pista ruota attorno alla costituzione psichica del Sé e alle prove cui è sottoposto. Umberto Galimberti si chiederà se ciascuno, preso come persona, sia uno o molti, mentre Alain Ehrenberg farà il punto sull'individuo contemporaneo interrogandosi sul rapporto tra la meccanica delle passioni oggetto delle neuroscienze e le patologie da cui è affetto il soggetto in una società ad elevato livello di prestazione. Focalizzandosi sul caso dell'autismo, Marco Francesconi ne prenderà spunto per segnalare che la "mente pieghevole" è caratteristica di ogni persona, mentre Massimo De Carolis, indicando come ogni identità riposi sull'imperfezione, mostrerà come la personalità sia sempre una costruzione politica.

L'essere se stessi si dipana tra la vita e la morte, ponendo questioni "bioetiche" che si possono filosoficamente racchiudere nella formula della "memoria del Sé", come quando si pone la domanda su cosa resti di noi di fronte a malattie che sembrano cancellare memorie e personalità (ne parlerà Michela Marzano nella Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina): è in gioco, lo sosterrà Michael Quante, l'idea fondamentale dell’autonomia personale. Delicato e dilemmatico è il momento del fine vita, in cui traspaiono le esigenze di restare sovrani della propria vita (ne parlerà Paolo Flores D'Arcais) e di salvaguardare la vita con la cura fino all'estremo (su cui interverrà Vincenzo Paglia). 

Diritti delle persone

Si giunge infine nella sesta pista all'idea della persona come fondamento di autonomia morale e dei diritti. Mediatrice tra uomo/donna e cittadino/cittadina, la categoria di persona è il perno dell'idea contemporanea dei diritti umani, ossia del set di tutele giuridiche che spetta a chiunque, indipendentemente dalla sovranità degli Stati e dall'idea di cittadinanza. Frutto, come si è visto, di una lunga genealogia, questo tema ha anch'esso una premessa classica: mentre Ivano Dionigimostrerà le politiche di inclusione romane e la loro attualità, Maurizio Bettini ricostruirà il significato classico dell'idea di "ius humanum", con le analogie e le differenze rispetto al concetto di diritti umani. 

Una delle virtù essenziali che si attribuiscono alla persona è quella della dignità, sul cui principio interverrà Michael Rosen nella Lectio BPER Banca. Gustavo Zagrebelsky, in prospettiva analoga, indicherà che la prima forma di riconoscimento, nonché la prima tutela giuridica, sta nel "diritto di avere diritti". 

Uguaglianza di fronte alla legge e differenza delle culture saranno il tema della lezione di Michel Agier, che ci ricorderà come tutti siamo sottoposti all'essere stranieri, mentre Roberto Mancini si soffermerà sull'importanza di riconoscere dignità e solidarietà alle persone nei processi economici. Sempre in chiave economica e sociale, Enrico Giovannini si interrogherà sul ruolo delle persone e sul destino dei posti di lavoro nella quarta rivoluzione industriale (Lectio Confindustria Emilia Area Centro), mentre Chiara Saraceno affronterà la doppia e intrecciata disuguaglianza che riguarda disparità di genere e mercato del lavoro, con i costi umani e sociali che essa comporta. Sempre muovendosi entro una questione di genere, Elena Pulcini indicherà come la vulnerabilità, presa come condizione esemplare dell'epoca contemporanea, possa divenire una risorsa per chi voglia praticare la responsabilità e la cura del mondo.

L'immancabile lezione dei Classici

Completerà come di consueto il programma filosofico la sezione "Lezione dei classici": grandi interpreti del pensiero filosofico presentano le opere che hanno maggiormente segnato la riflessione sul tema "persona". Giuseppe Cambiano presenterà la "Politica" di Aristotele per risalire, nella discussione della polis e del ruolo degli schiavi, a una delle prime dicotomie tra persone e cose. Fabrizio Amerini si dedicherà alla "Summa teologica" di Tommaso d'Aquino per commentare un'influente teoria della persona, tra teologia trinitaria e antropologia.

Venendo alla prima età moderna, Nicola Panichi commenterà i "Saggi" di Montaigne, vero e proprio spartiacque nella visione della soggettività e dell’autobiografia. Discutendo "Per la pace perpetua" di Kant, Massimo Mori mostrerà i dilemmi del diritto cosmopolitico tra diritto di migrazione e politiche di ospitalità, mentre Angelo Panebianco, con una lezione su "La democrazia in America" di Tocqueville, analizzerà la prima compiuta versione dell'individualismo. 

Più a ridosso del contemporaneo, Remo Bodei si focalizzerà sull'idea multipla di persona che emerge in "Uno, nessuno e centomila" e più in generale nell'intera opera di Pirandello. Con una lezione su "Totalità e infinito" di Lévinas, Silvano Petrosino ricostruirà una delle proposte filosofiche più cruciali nell'attuale dibattito su empatia, riconoscimento, centralità del volto per la morale e il rapporto all'altro, mentre Laura Boella guiderà il pubblico alla scoperta di "La persona e il sacro" di Simone Weil, un testo nel quale cura per gli altri e aspirazione alla trascendenza si gemellano. Con una lezione su "Sé come altro" di Paul Ricoeur, infine, Francesca Brezzi ripercorrerà alcuni concetti chiave di uno dei più significativi autori della filosofia dopo il personalismo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festival Filosofia 2019, gli ospiti e le lezioni in programma

ModenaToday è in caricamento