Teatro Comunale di Carpi, al via la prima parte della stagione
Sipario dal 6 novembre, nel rispetto delle disposizioni per la prevenzione dell’emergenza da COVID-19.Da sabato 10 ottobre al via la campagna per l’acquisto dei biglietti
Informazioni sui biglietti
Per rispettare il distanziamento interpersonale e limitare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili in teatro saranno inferiori alla normale capienza di 570 spettatori e si determineranno sulla base del numero di congiunti presenti. Per questo è impossibile proporre, per questa prima parte della stagione, i tradizionali abbonamenti a posto fisso e si procederà unicamente alla vendita di biglietti, in forma singola o di carnet di abbonamento libero. Gli abbonati della stagione precedente non perderanno il diritto alla prelazione nel momento in cui - nella seconda parte di questa stagione o nella prossima stagione - sarà possibile riaprire il teatro con capienza massima e procedere alla vendita di abbonamenti. Per favorire l’acquisto da remoto dei biglietti, evitando il più possibile assembramenti e file presso la biglietteria di Incarpi, sono state attivate diverse modalità di acquisto e pagamento.
I biglietti infatti possono essere:
- opzionati online su https://teatrocomunale.carpidiem.it/ e acquistati e pagati da remoto dopo la conferma;
- prenotati, per telefono (059/649255) o via e-mail (incarpi@carpidiem.it), indicando una preferenza di posti.
I pagamenti possono essere effettuati:
- con voucher emessi dal Comune di Carpi a rimborso degli spettacoli annullati nella stagione 2019/20, consegnando contemporaneamente i biglietti originali della scorsa stagione;
- in contanti, bancomat e carte di credito;
- tramite sistema di pagamento online della Pubblica Amministrazione, Pago.Pa, accessibile dal sito web del Comune di Carpi e da quello del Teatro;
- tramite carta docente e app 18, scaricando il voucher dell’importo corrispondente da consegnare alla biglietteria.
Gli acquisti e i pagamenti presso Incarpi possono essere fatti solo su appuntamento.
Le regole da ripettare
Anche l’accesso e la permanenza in Teatro subiscono in questo periodo delle variazioni. L’ingresso al Teatro avviene in maniera scaglionata: dalla biglietteria su piazza dei Martiri per i palchi da 3 a 13, dal foyer su piazza dei Martiri per la platea e i palchi da 14 a 23, a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Le persone con disabilità entrano dall’ingresso riservato sul lato nord del teatro. L’uscita degli spettatori avviene in maniera scaglionata, guidando attraverso comunicazioni verbali il pubblico, che sarà invitato a lasciare il Teatro in ordine inverso a quello di ingresso e dalle medesime porte, secondo i tempi dettati dall’organizzazione. L’accesso ai servizi igienici è consentito a 1 persona alla volta (tranne che in presenza di bambini e persone diversamente abili).
Gli spettatori per accedere allo spettacolo devono essere dotati di mascherine facciali (non è obbligatoria per i bambini inferiori a 6 anni) e possono toglierle solo al loro posto, dal quale devono spostarsi il minimo possibile.
Gli spettatori devono inoltre tenere un comportamento corretto che implica:
- Mantenimento delle distanze interpersonali dagli altri e dal personale di almeno 1 mt, come da collocazione delle sedute;
- Divieto assoluto di sedersi in posizioni diverse da quelle consentite, avvicinandosi ad altri;
- Attenersi per l’accesso e l’uscita alle disposizioni impartite;
- Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca e in generale il viso con le mani;
- Starnutire e/o tossire in un fazzoletto usa e getta (da eliminare prontamente) o nella piega del gomito;
- Limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni (maniglie, ringhiere, corrimano, ecc.);
- Lavare spesso le mani, utilizzando soluzioni idroalcoliche o altri disinfettanti che saranno messi a disposizione all’ingresso, all’uscita e in alcuni punti del teatro, adeguatamente segnalati. Nel guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti, che saranno messi a disposizione dal Teatro comunale e sanificati a ogni utilizzo.
- Indietro
- 2 / 2