Alla Delfini gli appuntamenti del "Mese della Scienza"
Un “assaggio” di fisica applicata alla preparazione dei cibi. È la proposta dell’anteprima del “Mese della scienza” in programma alla Biblioteca Delfini sabato 21 ottobre, dalle 15 alle 19, con un “laboratorio culinario”, a ingresso libero, aperto a tutti gli interessati di ogni età.
“La fisica che non ti aspetti: calorosi esperimenti… in cucina” è il laboratorio interattivo e di dimostrazioni non stop nel quale si potrà assistere alla preparazione del gelato con l’azoto e partecipare all’esplorazione delle proprietà del calore e dei suoi effetti sugli alimenti. L’attività è curata da Rossella Brunetti, docente di Fisica della materia di UniMoRe, con Stefano Decarlo, tecnico di laboratorio al Dipartimento di Scienze fisiche, informatiche e matematiche di UniMoRe, e con Milena Dondi, laureata in Ingegneria dei materiali, docente di scuola superiore e divulgatrice scientifica.
L’appuntamento pubblico sarà preceduto, giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, da sei laboratori sullo stesso tema ai quali partecipano quattro classi delle scuole medie San Carlo e Guidotti e due quinte delle scuole elementari Don Milani e San Giovanni Bosco.
Gli appuntamenti del Mese della scienza, sul tema “Attrazioni fatali: le forze della fisica”, prenderanno il via venerdì 3 novembre e proseguiranno per tutto il mese con quattro incontri, a ingresso libero, dedicati agli adulti il venerdì pomeriggio alle 18.30, per scoprire la fisica che ci circonda, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, dalla fisica classica alla seconda rivoluzione quantistica, dai principi dell’ottica alle forze che regolano l’universo. Numerosi anche gli incontri dedicati ai più piccoli in programma il sabato e la domenica alla Delfini, alle biblioteche Crocetta, Giardino e Rotonda e all’Archivio storico comunale, nei quali i più piccoli potranno “toccare con mano” le leggi della materia.
Il progetto è promosso dal Sistema delle biblioteche di Modena e dall’Archivio storico comunale in collaborazione con UniMoRe.