Doppio appuntamento per adulti e bambini con Grandezze & Meraviglie
Grandezze & Meraviglie e la musica del Rinascimento alla Galleria Estense di Modena: sabato 28 ottobre alle 21 “Quant’è Grande la Bellezza” e domenica 29 ottobre alle 10.30, dedicato ai bambini, “I Colori del Rinascimento”. Protagonista è Micrologus, lo storico ensemble di musica medievale e rinascimentale noto in tutto il mondo, che accompagnerà i canti con strumenti come la viola da braccio, i flauti dritti, lo zufolo, il liuto, la cetra, il buttafoco e l’arpa.
Il programma, calato nel contesto della Galleria nella splendida sala del Guercino, è dedicato alla musica al tempo di due grandi pittori celebrati nel 2023: il Pietro Perugino e Luca Signorelli, due pittori umbri di cui si celebra il cinquecentenario nel 2023 e tocca laudi, canzoni e musiche strumentali di Alexander Agricola, Guillaume Dufay, Guglielmo Ebreo, Firminus Caron, Domenico da Piacenza e altri. I capolavori visivi creati dai due pittori contemporanei ai compositori seguono molti principi condivisi con le opere musicali dello stesso periodo: con le proporzioni ritmiche, in pittura la prospettiva; con la consonanza, in pittura il colore; con l'uso della melodia/modalità per trasmettere emozioni, in pittura il gesto e l’atteggiamento fisico; con gli ornamenti melodici, in pittura la grande ricchezza dei dettagli: tuti temi ripresi nel programma di Micrologus attraverso musiche devozionali e cortesi perfettamente coerenti con la cultura umanistica dei due artisti.
Con “I Colori del Rinascimento”, quarto della mini-serie di concerti brevi dedicati ai bambini, il programma dell’evento verrà riadattato per i più piccoli dagli 0 ai 12 anni, con il supporto di uno specialista che facilita il primo contatto dei bambini con la musica rinascimentale.
I concerti 0-12 Musica Familiare della domenica mattina, dedicati a bambini accompagnati da adulti, offrono un primo incontro con la musica, in un contesto facilitato. A ogni bambino vengono consegnati il programma di sala e un cuscino e assistono come protagonisti all’evento, un vero e proprio concerto di trenta-quaranta minuti, a contatto con strumenti e musicisti professionisti.
Micrologus è tra i numerosi gruppi di musica antica in Italia, il più longevo nella riproposizione della musica Medievale. Oggi, sulla soglia dei 40 anni di attività, continua a esplorare nuovi percorsi e nuove modalità di interpretazione, catalizzando un numero crescente di ascoltatori e appassionati, con concerti in Italia e nel resto del mondo. Il lavoro di Micrologus, basato su accurate ricerche storiche, musicologiche e fortemente influenzato dallo studio delle tradizioni musicali, gli conferisce un giusto riconoscimento come tra i più importanti esecutori del repertorio medievale.
Dalle 19 i biglietti saranno in vendita in loco, in modo da consentire la visita gratuita alla Galleria a chi sarà in possesso del biglietto del concerto.
Biglietti: Sabato: € 13 e riduzioni a € 10 e € 5; domenica: adulti € 5, bambini gratuito