"Fantasmi" al teatro delle Passioni, in scena il Pirandello incompiuto
Nanni Garella torna a lavorare su Fantasmi di Luigi Pirandello a sedici anni di distanza dal suo primo fortunato allestimento del 2001, che segnò la svolta artistica dei pazienti psichiatrici di Arte e Salute; il lavoro venne infatti replicato in tutta Italia, anche grazie alla presenza di un interprete raffinato come Virginio Gazzolo.
Opera incompiuta pubblicata da Pirandello nel 1931 su ‘La nuova antologia’, Fantasmi è sostanzialmente il primo atto de I giganti della Montagna. In Fantasmi, in scena al Teatro delle Passioni dal 21 novembre al 3 dicembre, si racconta la storia della Villa della Scalogna e dei suoi abitanti, Cotrone e gli Scalognati. Garella assume il testo, incompiuto, come materia che stimola fortemente la fantasia, terreno fertile su cui sviluppare il suo ormai consolidato metodo di lavoro con gli attori di Arte e Salute che si declina in un lungo laboratorio propedeutico sulla drammaturgia per poi passare alla costruzione dei personaggi…
Nell’opera di Pirandello si narra la storia della Villa della Scalogna e dei suoi abitanti, Cotrone e gli Scalognati, dove a un certo punto essi ricevono la visita di una compagnia di attori affamati e randagi, che vagano per le montagne. Garella, che ha dichiarato che non avrebbe mai realizzato uno spettacolo ispirato a I giganti della montagna se non con gli attori di Arte e Salute, ha immaginato che questo incontro nascesse dalla fantasia dei “suoi” Scalognati, e per questo ha assunto la fonte originale come materiale in sviluppo su cui provare a declinare un percorso laboratoriale propedeutico alla definizione dei personaggi.
Teatro delle Passioni, Viale Carlo Sigonio 382, Modena
Stagione 2017/2018
21, 22, 23, 24, 29, 30 novembre, 1 dicembre ore 21.00
25 novembre, 2 dicembre ore 20
26 novembre, 3 dicembre ore 15.30
28 novembre ore 15
FANTASMI
di Luigi Pirandello
drammaturgia e regia NANNI GARELLA
musiche originali Andrea Nicolini
scene Antonio Fiorentino
luci Gigi Saccomandi
costumi Paolo Bertinato e Elena Dal Pozzo
regista assistente Nicola Berti
con gli attori di Arte e Salute
Moreno Rimondi, Mirco Nanni, Fabio Molinari, Maria Rosa Iattoni, Filippo Montorsi, Stefania Marani, Simona Magrefi, Tina Gualandi, Alessandro Massimo Pugliese, Giovanni Cavalli Della Rovere, Massimiliano Paternò, Pamela Giannasi, Lucio Polazzi, Iole Mazzetti, Roberto Risi, Luca Formica, Deborah Quintavalle
direttore di scena Davide Capponcelli, capo elettricista Vincenzo Bonaffini; fonico Giampiero Berti
macchinisti Marco Belli e Massimo Abbondanza
Ingresso € 12 / 8,5
BIGLIETTERIA TELEFONICA
059 2136021 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13
BIGLIETTERIA TEATRO STORCHI
Largo Garibaldi, 15 - tel. 0592136021
Orari: martedì dalle ore 10 alle 14 e dalle 16.30 alle 19.00; dal mercoledì al venerdì dalle ore 10.00 alle 14.00; sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.30 alle 19.00
VENDITA ONLINE
www.emiliaromagnateatro.com
www.vivaticket.it