Tre giorni con la Fiera dell'agricoltura e dell'allevamento a Nonantola
Torna a Nonantola, da sabato 29 a lunedì 31 luglio la Fiera dell'agricoltura e dell'allevamento, giunta quest'anno alla sua 28° Edizione. Una ricca fiera fatta di spettacoli, mercatini, antichi mestieri, arte, enogastronomia, agricoltura e tanto altro in tutta Nonantola, dal centro storico fino al Parco della Pace.
L' amministrazione, Studio’s, associazioni, commercianti e ristoratori collaborano alla storica fiera, che verrà inaugurata sabato 29 luglio alle ore 18.00 con la tradizionale sfilata per le vie del centro fino a raggiungere piazza Alessandrini, dove si taglierà il nastro.
Sabato e domenica, via Marconi ospiterà le mostre d’arte organizzate da NonantolArte e PhotoNonantolArte dell’Associazione La Clessidra. Visitabile sarà pure il giardino abbaziale dove troveremo la fiera del turismo.
Molte le iniziative anche nel Museo di Nonantola (Torre dei Bolognesi e Sala Marcello Sighinolfi) con musica, mostre fotografiche e visite guidate. Piazza Aldo Moro, viale Rimembranze e via Curiel congiungeranno il Centro Storico con il resto della Fiera: in piazza Alessandrini i trattori e il ristorante della Croce Blu, mentre nel Parco della Pace troveremo gli animali, gli antichi mestieri, i mercati contadini, la sagra del Bensone a cura del Comitato Fiera.
Luna park per gli adulti e i più piccoli nel parcheggio delle scuole Dante Alighieri e Nascimbeni.
- Disco Club Paradiso - Sabato 29 luglio, Piazza Liberazione. La talentuosa band che ha conquistato i giudici e il pubblico di X-Factor con l’inedito “DCP” per la prima volta sul palco di Piazza Liberazione a Nonantola per uno show inedito
- Alan Sorrenti - Domenica 30 luglio, Piazza Liberazione. Il ritorno sui palchi di una delle stelle più brillanti di tutta la musica italiana era già atteso da tempo. Sarà un viaggio profondo ed emozionante lungo tutta la carriera del cantautore napoletano, che percorrerà i momenti più brillanti del passato, cinquant’anni di scintillante carriera e una discografia fatta di capolavori senza tempo come “Figli delle stelle” e “Tu sei l’unica donna per me”,
- Museo in musica a cura del Museo di Nonantola. Dalle ore 19.30 vi aspettiamo nella suggestiva cornice del cassero della Torre dei Bolognesi per il concerto jazz gratuito Marika Pontegavelli Trio
- Bandakadabra - Lunedì 31 luglio, Piazza Liberazione. "Fanfara urbana” è la calzante definizione per un gruppo che fa della città il suo sfondo ideale e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo da cui trarre ispirazione. Fiati e percussioni, dunque. Una surreale “pocket orchestra” capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente carica di energia