"L'Ebraismo guarda al futuro": la XII Giornata europea della cultura ebraica
Si svolgerà domenica 4 settembre la XII Giornata europea della cultura ebraica, un'occasione per pensare al futuro di un mondo che è stato sempre visto al passato. Sabato e domenica le cene al Fusorari, all'interno il numero per prenotare
Domenica 4 settembre Modena celebra la 12° Giornata europea della cultura ebraica dedicata al tema "L'Ebraismo guarda al futuro" per iniziativa della Comunità ebraica e dei Comuni di Modena e Reggio Emilia. L'aspetto più interessante e significativo di questa giornata sarà la presenza consistente di testimonianze della Comunità ebraica di Varsavia, legata a Modena da una sorta di gemellaggio ideale: proprio come la comunità polacca ha saputo rinascere da una delle pagine più tragiche della storia ebraica guardando al futuro, così anche la comunità modenese ha voluto interpretare questa giornata.
"Siamo stati outsider in Italia - spiega Sandra Eckert, presidente della Comunità ebraica di Modena - così abbiamo deciso di interpretare a modo nostro il titolo della giornata. Il primo titolo proposto era "Face in the future": a noi è sembrato che il futuro non possa essere ricollegato solo al fattore internet, ma deve essere pensato e basato sui bambini, che costituiscono il futuro stesso". I ringraziamenti sono andati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, rappresentata alla presentazione dal presidente Andrea Landi che è sempre vicino ad una Comunità che ha dimostrato di essere sempre attiva soprattutto per farsi conoscere con proposte stimolanti. Un altro importante ringraziamento da parte della Comunità ebraica è andato al sindaco di Modena: "Voglio ringraziare per il taglio che è stato dato a questa iniziativa - dice Giorgio Pighi -, quasi provocatorio: quello ebraico è un mondo che è sempre stato considerato e guardato solo dal punto di vista storico, invece è un pezzo di società molto attuale che partecipa al disegno complessivo".
Oltre ai vari eventi che vanno a inserirsi in un programma completo sia per adulti che per bambini, con la collaborazione delle Biblioteche del Comune di Modena, sono previste due cene (sabato 3 settembre ore 20.30 e domenica 4 settembre ore 21) al Fusorari in piazzale Torti dove saranno serviti piatti tipici ebraici. Il numero per prenotare la cena, diversamente da quanto precedentemente diffuso nei volantini dell'evento è 059/4270436.