Giorno della Memoria 2014 a Sassuolo
Sono varie ed articolate tra loro le iniziative rivolte agli studenti e alla cittadinanza, suddivise tra viaggi sui luoghi della Memoria, spettacoli, e momenti di riflessione e commemorazione pubblica.
Di particolare rilievo, anche quest’anno al Liceo “Formiggini” di via Bologna, la cerimonia che coinvolgerà le classi prime presso il Giardino interno dedicato ai “Giusti” modenesi. In Aprile è invece previsto il “Treno per Auschwitz” a cui parteciperanno le delegazioni scolastiche degli Istituti superiori cittadini.
Il 27 Gennaio del 1945 i primi soldati dell’armata sovietica, a cui fecero poi seguito, gli statunitensi, entrarono nel campo di concentramento e sterminio Nazista di Auschwitz, in Polonia, aprendo e abbattendo i cancelli ai quali,come bianchi fantasmi sopravvissuti o morenti, erano aggrappati i prigionieri scampati ad un orrore con cui da lì a poco si sarebbe misurata l’incredulità del mondo intero.
La “Giornata della Memoria” celebra pertanto anche quest’anno, la Sessantanovesima ricorrenza di quell’avvenimento che ha così tragicamente segnato la storia dello scorso secolo, per non dimenticare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), la promulgazione leggi razziali attivate in Italia, gli italiani stessi che subirono la deportazione, la prigionia, la morte, nonché tutti coloro che si opposero, rischiando la propria vita, al progetto aberrante dello sterminio e che salvarono i perseguitati…
“Con le attività che si svolgono in occasione del 27 Gennaio – ricorda Luca Caselli Sindaco di Sassuolo – intendiamo costruire e vivificare, tra i ritmi frenetici del nostro quotidiano, occasioni di commemorazione, ma soprattutto riflessione per ricordare e riflettere, assieme, ed in particolar modo con i ragazzi più giovani, su questa tragedia. Il vento disumano di quegli anni deve rimanere bene impresso nelle nostre menti, se vogliamo riconoscerlo e cacciarne per sempre indietro gli orrori”
Una prosecuzione di questa attività dunque, che ha visto il Comune di Sassuolo, nel corso degli anni, in collaborazione con numerosi altri enti e associazioni, proporre mostre, momenti e testimoni viventi dell’Olocausto (costato la vita ad oltre 6 milioni di ebrei dei 9,5 complessivi che vivevano allora in Europa) quali Liliana Segre, Shlomo Venezia e le sorelle Guti (tra le pochissime che riuscirono a scampare agli esperimenti del dottor Mengele).
Questo il programma delle iniziative:
Sabato 25 Gennaio 2014 - Sala G.P. Biasin, via Rocca 22 – ore 17.00
Triangoli rosa: uno sterminio “minore”.Le vittime omosessuali del nazismo.
Spettacolo di letture, musiche e riflessioni per celebrare la Giornata della Memoria 2014
A cura del circolo "Artemisia Gentileschi" - Ingresso libero
Lunedì 27 Gennaio 2014 - Parco delle Rimembranze , Viale XX Settembre - ore 11.00
Cerimonia pubblica a ricordo e commemorazione delle vittime dei campi di sterminio e degli ex internati militari e civili.
Alla presenza del Sindaco Luca Caselli, delle autorità civili e dei rappresentanti delle Associazioni d'Arma, dei Deportati, ex Internati e Combattenti e della Resistenza.
Liceo "Formiggini", via Bologna, ore 11.00:
Posa di corone alla memoria dei Giusti modenesi, presso il "Giardino dei Giusti" dell'Istituto Formiggini
Dal 1 al 6 APRILE 2014 - "UN TRENO PER AUSCHWITZ" - Studenti ed insegnanti delle Scuole Medie Superiori sassolesi partecipano al viaggio-studio in treno al campo di concentramento di Auschwitz.
A cura della “Fondazione Fossoli”, della Provincia di Modena, dell'Istituto Storico di Modena e del Comune di Sassuolo.